La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] polinomio ausiliario R(x), in modo da ridurre le incognite alle sole v e r nella formulazione cartesiana, o meglio fino a giungere all'equazione finale che dà i punti di massimo e di minimo.
A prima vista, la differenza può sembrare di poco conto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] i cateti e la differenza tra l'ipotenusa e il cateto maggiore (o minore), Cheng sbaglia nell'usare un'equazione di secondo grado; ', zhu) di 'colori diversi'. Non si parla di aste alle quali le perle siano attaccate. Una cifra è rappresentata da una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] . Non sorprende pertanto che in Belgio, accanto a vari scritti di Quételet e alle sue Lettres à S.A.R. le duc régnant de Saxe-Cobourg et Gotha nel sistema di equazioni lineari
valori stimati x*j per le xj mediante i quali le differenze x*j−xj ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] alle sezioni coniche, e dell'area dei vari tipi di porzioni di questa sezione" (Rashed 1996, p. 500). A differenza ), rispetto a coordinate polari di poli M1 e M2 hanno la stessa equazione. Ibn al-Samḥ non misura l'angolo polare a partire da un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] (A 1.6; B 1.61-62); somma e differenza di due quadrati (A 2.4-6; B 1. y e il valore più piccolo di t che soddisfino l'equazione 2x2+t=y2, per x=1, 2, 3… Si mediante il lato del quadrato, 12 (=a), insieme alle sue parti frazionarie, si avrà BG=17=12+ ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] indicato nel verso della tavoletta. Di conseguenza possiamo stabilire l'equazione 4d 1c 3M=2d 12c 8M, che mette in rapporto ‒ potesse essere adattato alle esigenze amministrative e linguistiche di una società differente e distante centinaia di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ‘principali linee di sviluppò è dovuta alle opere della fine del IV sec. che per nessun intero n>2 l’equazione an+bn-cn ha soluzioni intere», nel caso introduzione ad hoc con nuove definizioni, a differenza della maggior parte degli altri libri.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di Pitagora. Ibn Mu῾āḏ pone il problema ‒ nel caso in cui è nota la differenza ‒ in una forma equivalente a
con a>b e 0°⟨α⟨180°, e dove le equazioni ottenute per via geometrica), alleequazioni
vale a dire, a due forme dell'equazione della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] un'altra differenza tra scritti delle tradizioni settentrionale e meridionale riguardo a queste equazioni parla a manoscritto (senza data), che si limita a due capitoli relativi alle serie aritmetiche. Oltre al commentario di Luo Shilin, l'unico a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] E e F (tali cioè che le differenze A−E e B−F possano essere rese il rapporto costante nel sintomo dell'iperbole. L'equazione di questa iperbole diventa: y2=kx(b+x piano le sezioni di S1 stanno alle sezioni di T1 sempre nello stesso rapporto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...