Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] si deve aggiungere un termine casuale alleequazioni del moto e scrivere l'equazione di Langevin,
[2] formula
un vetro di spin [7]:
[13] formula.
I due modelli sono differenti, in quanto in questo caso la somma è calcolata su tutte le possibili ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] alle lunghezze e agli angoli di legame. Differenti minimi sulla superficie di energia potenziale corrispondono allora a differenti può determinare la forma di questo orbitale risolvendo l'equazione di Schrödinger, in quanto si deve fronteggiare un ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] considerare, accanto alle variazioni della domanda e agli investimenti, anche il rapporto salari-prezzi. Un'equazione della produttività arco, ad esempio, di un secolo - portano a differenze enormi della ricchezza disponibile. Nei paesi del tipo sub ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] ne chiarisce le proprietà matematiche in relazione alleequazionialle derivate parziali. Questi frattali, detti frattali hanno delle similarità con quelle osservate, ma anche molte differenze. La più grave è che non sembra possibile generare ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'acqua oceanica e dalla temperatura di precipitazione secondo l'equazione:
t (°C) = 16,9 ‒ 4,2 maggiori cause di questa differenza si riferiscono al frazionamento dell'Allerød sono di poco inferiori alle attuali, ma le fluttuazioni negative appaiono ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] fattori, come il rapporto produzione-consumo, che costituisce un'equazione diversificata a seconda che ci si muova in un sistema animali. Ovviamente era assai netta la differenza tra i cibi riservati alla corte e alle classi più elevate e quelli di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] come valida un'approssimativa equazione tra prestazione e reddito , almeno, le passi la voglia di fare la morale alle proprie vittime, e il buon umore per scherzarci sopra!" a questo punto di vista (a differenza di quanto accadde in occasione dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] che queste sono così strettamente legate alle rispettive culture da non poter essere e quelli del presente, o tra le differenti versioni antiche dello stesso oggetto moderno, la specificità del concetto di equazione elaborato nell'antica Cina può ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] altri che invece ne evidenziano le differenze. Per esempio, l'elemento del locali (tra le quali anche la ricandidatura alle elezioni) che riguardano il proprio collegio il ancora un ruolo minore nell'equazione rappresentativa. Se comincia a essere ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] "uno stato completo delle differenze che presentavano gli individui relativamente alle diverse condizioni dell'indigenza azione assistenziale e l'esperienza lavorativa. A parte l'ovvia equazione che si stabiliva tra l'attività di lavoro esercitata e ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...