Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] pesi molecolari.
Aspetti cinetici
Le polimerizzazioni a stadi possono essere descritte mediante equazioni cinetiche più o meno complesse in relazione alla natura chimica dei monomeri e, quindi, non è possibile svolgere considerazioni generali. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] stato eccitato, poiché un gas nobile eccitato è chimicamente simile all'elemento alcalino che lo segue nella tabella di questa difficoltà può essere di nuovo compresa mediante l'equazione [1]. Alle elevate frequenze ν corrispondenti al dominio dei ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] atomi
Per comprendere le differenze nelle individualità chimiche e fisiche degli elementi, dobbiamo soffermarci brevemente sulla teoria della struttura atomica.
L'atomo d'idrogeno
La soluzione dell'equazione di Schrödinger per l'atomo d'idrogeno ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] questo può essere dovuto al trasporto oltreché alla chimica; τ è tipicamente funzione della quota. I si muova adiabaticamente, dalla [4], poiché dQ=0, introducendo l'equazione idrostatica s'ottiene il gradiente adiabatico secco (dTad/dz)=−g/cp≈− ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] (in una reazione bimolecolare).
Per poter prevedere la struttura molecolare, la stabilità e la reattività chimica di una molecola, si deve risolvere l'equazione elettronica di Schrödinger per un dato insieme di posizioni nucleari e poi esaminare la ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] pori (a forma di provetta, di bottiglia, ecc.). Questo fenomeno può essere interpretato con l'equazione di Kelvin che deriva dall'eguaglianza dei potenziali chimici in fase liquida e in fase vapore:
[26] formula
dove rK=raggio medio di curvatura ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] colloidali. In molti casi interessanti la fisica è dominata dal termine entropico dell'equazione per l'energia libera di Helmholtz
[1] F = E − TS
è una lunga sequenza non ramificata di unità chimicamente identiche collegate da legami e dotata di una ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] C:
Me−H+C=C→Me−C−C−H.
Questa equazione è alla base di parecchi processi applicati su larga scala. Così cap. 4, punto 7): è anch'esso di particolare interesse nella chimica teorica. Il complesso si può facilmente trasformare nei derivati del cromo(I)- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] quest'ultima, è capace di convertire direttamente l'energia chimica in energia elettrica, combinando un elettrodo negativo, o ' più freddo, al quale viene ceduto calore). Questa equazione implica che l'efficienza possa raggiungere un valore pari a ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] soluzione non nulla. In altre parole, per tale tipo di equazioni il problema di Cauchy non ha soluzione unica. Il risultato alla radice dell’applicabilità della matematica alla fisica, alla chimica, all’economia, alla biologia ecc. c’è proprio ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...