entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] QΠ è la quantità di calore scambiato. Ai diversi processi chimici viene associata una variazione di entalpia denominata, rispettivamente, di una reazione chimica, la cui dipendenza dalla temperatura può essere espressa mediante la nota equazione di ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] volume V e contenente Ni moli di diversi componenti, il potenziale chimico del componente i è espresso da:
ma esso può essere anche . In generale si preferisce utilizzare l’ultima equazione poiché la funzione G può essere agevolmente valutata ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] due molecole. Il primo e il secondo termine dell’equazione hanno un preciso significato fisico e corrispondono alla sezione d In particolare, il coefficiente di diffusione di una specie chimica in un gas, che è proporzionale alla velocità di ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] y, z, assume la forma:
Si tratta di un’equazione differenziale di secondo ordine alle derivate parziali la cui integrazione richiede corso degli anni, ha trovato un’applicazione generale, in chimica e in fisica nucleare, per il calcolo del moto dei ...
Leggi Tutto
meccanismo
meccanismo [Der. dell'ingl. mechanism, usato in it. come s.m., dal gr. mechané "macchina"] [LSF] Usato sia in senso proprio, per indicare un congegno meccanico che fa qualcosa (v. oltre), [...] 1.5. ◆ M. di reazione: (a) [CHF] per reazioni chimiche, v. cinetica chimica: I 603 f; (b) [FNC] per reazioni nucleari: v. 2.1. ◆ [FTC] [MCC] M. piani: v. cinematismo: I 600 b. ◆ [FTC] [MCC] Equazione di chiusura del m.: v. cinematismo: I 601 a. ...
Leggi Tutto
Onsager Lars
Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] : v. dielettrico: II 125 d. ◆ [CHF] Coefficiente limite di O.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 f. ◆ [CHF] Equazione di Debye-Hückel-O.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 f. ◆ [CHF] Relazione di O.: v. conduzione elettrica nei ...
Leggi Tutto
Eyring Henry
Eyring 〈àiërin〉 Henry [STF] (Colonia Juarez, Messico, 1901 - Salt Lake City, Utah, 1981) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Princeton (1938) e poi (1946) nell'univ. dello Utah, a Salt [...] la reazione ha di effettuarsi quando il sistema ha raggiunto lo stato attivato (equazione di E.). La teoria è stata applicata da E. ad altri processi chimico-fisici caratterizzati da meccanismi di trasporto in gas e in liquidi (diffusione, viscosità ...
Leggi Tutto
Ramsay Sir William
Ramsay 〈rèmsi〉 Sir William [STF] (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Bristol (1880) e di Londra (1877); nel 1904 ebbe il premio Nobel per la chimica [...] per la scoperta di vari gas atmosferici mediante precise misurazioni di densità; socio straniero dei Lincei (1907). ◆ [TRM] Equazione di R.-Shields-Eötvos: a temperature non troppo vicine a quella critica l'energia molare di superficie di un liquido ...
Leggi Tutto
Andrews Thomas
Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] punti di rugiada e di liquefazione completa. ◆ [MCF] [TRM] Diagramma di A.: rappresentazione grafica dell'equazione di stato di un fluido reale ottenuta riportando in ordinata di un riferimento cartesiano piano la pressione, in ascissa il volume del- ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] alcoli (cloruri amilici in alcoli amilici) ecc.
In chimica inorganica è detta i. salina ogni reazione che avviene per i sali provenienti da base forte e da acido debole è rappresentato dall’equazione:
[4] A–+H2O ⇄ AH+OH–.
c) Il sale è costituito da ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...