IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] intersezioni", delle "interfacce", come dicono i fisici, i chimici e gl'informatici. Sempre secondo Starobinski, "la storia delle Tommaso d'Aquino, e si esplica attraverso il sistema di equazione malattia=peccato, messo a punto dai chierici dell'Alto ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] grandezza c (così la velocità di una reazione chimica che viene controllata a mezzo della temperatura). Naturalmente colonna della seguente tabella ha termini tutti dello stesso segno
l'equazione non ha radici a parte reale positiva".
Il criterio di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] si può dire per le derivate di v (mentre è w = 0), così le equazioni di Navier si riducono alle:
Se si indica con 2c lo spessore del film laminare e anche dai fenomeni di natura termica e fisico-chimica che si svolgono nel gas, sicché la precisazione ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] scelta è legata pure a esigenze di natura meccanica, chimica e fisica, così che la massima cura dovrà essere note o, almeno, calcolabili a priori. Si può inoltre dimostrare che l'equazione [19] trascendente rispetto a B2 ha, per k > 1, una ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] e grassi vegetali. Quando si sottoposero i grassi ad esame chimico, si ritenne che essi fossero sostanze a funzione acida, poiché ossidazione è circa 0,7; come mostra la seguente equazione, riferita a una molecola di oleinpalmitinstearina:
E in un ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] finito, composto da unità discrete, atomi o ioni o molecole. Nella chimica delle s. non si può prendere in esame solo lo strato D'altra parte il termine di energia cinetica dell'equazione di Schrödinger (−ℏ2V2/(2m)ί2ψ) è particolarmente grande ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] detto buca quantica a pareti finite. La soluzione dell'equazione di Schroedinger che descrive le proprietà di questa struttura gli strati cresciuti epitassialmente con l'aiuto di reagenti chimici che agiscano su aree preselezionate. In questo modo si ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] a quella dell'acqua (1,02, a 38°).
Un fenomeno fisico-chimico a cui oggi si dà una certa importanza, legato forse ai cioè in entrambi i sensi e che possono esprimersi con la seguente equazione: A ⇄ B (le due frecce indicano il doppio senso della ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] di temperatura del corpo; come calore di reazione in una combinazione chimica, ecc. In altre parole un corpo, p. es., un conto che tra queste quantità sussiste la relazione:
Da tutte queste equazioni si ricava che per un aumento dx del titolo e uno ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] parte dei suoi minerali l'u. è presente in forme chimicamente più inerti all'attacco alcalino, la lisciviazione acida è la complesso neutro salificato, in concentrazioni legate fra loro dalla seguente equazione di equilibrio:
con n = 1, 2, 3. La ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...