Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] numerosi processi concomitanti (dissociazione delle molecole in atomi, diffusione, ionizzazione, ricombinazione ecc.); , M il peso molecolare medio; p e ρ sono poi legate dall’equazione (dp/dh)=−gρ con h quota e g accelerazione di gravità. Rispetto ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] conduce alla condizione 2n1kdsenϑ−ϕ0−ϕ2=2mπ, nota come equazione di dispersione, dove ϕ0 e ϕ2 sono gli sfasamenti realizzate mediante processi di diffusione termica, che dà luogo a un gradiente trasverso ∇n dell’indice di rifrazione nella direzione ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] T1
fAB,T1,T2=βAB(T2−T1)(TnAB− −−−−−−−).
1
Tale relazione è l’equazione di una famiglia di parabole nel piano (T2, f), omofocali, con asse poiché la diffusione provoca l’effetto Thomson e i fenomeni alle giunzioni sono alla base dell’effetto Peltier, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] definite. La proprietà fondamentale di tale vettore è espressa dalla relazione (equazione di continuità della c. elettrica): div j = − dρ/dt, dove ρ è intensità non varia nel tempo.
Corrente di diffusione
C. costituita dal movimento di ioni che ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] fenomeni in questione sono retti da equazioni identiche, cosicché gli sviluppi formali della teoria di uno sono validi anche in mezzi omogenei (V è la temperatura), trasporto molecolare (diffusione) di materia (V è la concentrazione) ecc. L’esistenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] capitalistico, ma non teorizzò l'abolizione della proprietà privata, bensì la sua diffusione tra tutti i lavoratori, in una sua riforma della vita sociale sulla base della rigorosa equazione del valore al lavoro e quindi dell'eliminazione di ogni ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] sistema n. è intrinsecamente legato alla non linearità delleequazioni del mo;to (➔ meccanica); fenomeni n. sono chimiche autocatalitiche con diffusione e nella trasmissione degli impulsi nervosi.
Uno dei problemi fondamentali dell’analisi n. è ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e [...] l'irrazionalità della forma cubica generale in uno spazio a 4 dimensioni (ciò equivale al fatto che l'equazione generale di 3 alla teoria della relatività (1935). È altresì da ricordare la sua attività per la diffusionedella cultura in ambienti ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] esprimere detto lavoro in chilogrammetri. L'equazione precedente diviene più esatta se si dell'aria del cilindro a favorire la diffusione del combustibile.
Il sistema a iniezione diretta presenta il notevolissimo vantaggio della semplicità e dell ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] delle risorse naturali del paese, possibilità di espansione nelle altre terre e nelle colonie, diffusionedella v. sopra: Dottrine e politica della popolazione), dedusse come equazione differenziale del movimento della popolazione
dove a e α e ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...