La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] della sua elaborazione e della sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delleequazioni di campo fu un grande ostacolo per la scoperta di soluzioni esatte. Nel 1917, tuttavia, Hermann Weyl fu in grado di risolvere le equazionidello ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di rigore matematico, anche perché il calcolo approssimato delle ampiezze di diffusione tra le particelle è associato in modo assai di effetti dinamici, può essere ottenuto partendo da un'equazione analoga alla [6], in cui anche i fermioni obbediscono ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] e condurre la corrente.
I metodi di risoluzione dell'equazione di Schrödinger sono molto complessi e vennero affrontati dopo semiconduttore, e gli elettroni per diffusione producono una corrente nel verso p-n della giunzione. Si genera così una ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] vegetariane. Tale atteggiamento è comune nelle regioni di diffusionedell'induismo e del buddismo e corrisponde a un principio a colui che mangia e la donna alla carne. L'equazione tra la donna e la carne suggerisce un altro tema simbolico ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] di materia dalla sorgente al substrato avviene sostanzialmente per diffusione. In alcuni casi, un gas di trasporto non caratteristica della camera di crescita. Il flusso molare che lascia la sorgente è quindi valutabile mediante l'equazione di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] sostanze sulla base della loro velocità di diffusione nelle soluzioni e, soprattutto, della loro capacità di Il comportamento dinamico del sistema è descritto dalla seguente equazione differenziale, nota come bilancio di popolazione e indicata con ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] l'O2 misurata da K (equazione [4]).
L'affinità per l'O2 e il coefficiente di Hill dell'emoglobina sono modulati dalla concentrazione di ‒ ha avuto e ha tuttora un'ampia diffusione anche per la semplicità della sua formulazione. L'idea centrale è che ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] della termodinamica degli equilibri fra le fasi. Accanto alle equazioni precedenti è necessario scrivere anche la seguente equazione la velocità di diffusione dipende dall’inverso della radice quadrata del peso molecolare delle molecole. È possibile ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] interno delle gabbie e moti lenti di diffusione che coinvolgono in movimenti collettivi numerosi atomi e portano all'apertura delle termodinamica ideale e coinciderebbe con la temperatura T0 dell'equazione [1]. La transizione vetrosa, osservata in ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] diversi campi della cultura: la diffusionedelle geometrie non euclidee; la scoperta della relatività e dello spazio-tempo, delle sette catastrofi catalogate da Thom, forma inequivocabile anche perché accompagnata nello stesso dipinto dall’equazione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...