Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] conservazione della densità, della quantità di moto e dell'energia, utilizzando equazioni costitutive che introducono la viscosità di taglio e di volume e la conducibilità termica. È possibile osservare, per esempio con esperimenti di diffusione di ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] studiata perché è la più semplice modifica non lineare dell'equazione di EW. L'equazione di KPZ genera superfici la cui ruvidità può in una miriade di eventi elementari di deposizione, di diffusione, di aggregazione a isole, di coalescenza di isole ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] necessario a causa della difficoltà di affrontare direttamente la soluzione delleequazionidella meccanica quantistica.
Lo dell’angolo di diffusione, nei quali sono osservabili alcuni effetti interferenziali come, per esempio, il fenomeno dell’ ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] semplificare introducendo la cosiddetta 'approssimazione di diffusione', che trasforma il processo discreto appena descritto 'equazione per l'evoluzione della densità di probabilità p(v,t) (equazione di Fokker-Planck): la soglia θ di emissione dello ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] può risolvere utilizzando i moderni calcolatori, l'equazione di Navier-Stokes presenta difficoltà matematiche ancora da la presenza di turbolenza accelera la diffusione di un contaminante, del calore, o della quantità di moto trasportati dal fluido? ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] in contraddizione con la relativa lentezza del processo di diffusione di un gas in un altro: se le velocità delle velocità, arrivando a scrivere un’equazione che esprime la variazione nel tempo della funzione di distribuzione. Trovata questa equazione ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] caratteristiche tipiche di una fiamma a diffusione.
Altri esempi di fiamme a diffusione sono presenti negli ugelli dei bruciatori 'andamento esponenziale dell'equazione di Arrhenius che esprime la dipendenza dalla temperatura della velocità di ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] ricordare che stiamo considerando un'interfaccia solido-liquido, è dato dall'equazione di Dupré
[2] WSL = γS + γL − γSL
che l'interfaccia a seguito dell'interdiffusione tra aderendo e substrato (fig. 8). Tale diffusione avviene a due condizioni, ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] fu assai popolare, come prova la sua diffusione nei codici (su tutto cfr. F. infatti la già veduta equazione Virgilio ragione superiore e 1915; P. Silva, Lo Studio pisano e l'insegnamento della Grammatica nella seconda metà del sec. XIV, in Raccolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] del ghetto ebraico romano. Anche la Morante affida la diffusionedelle notizie sulla Shoah a una donna, Vilma, che, l’approccio. Per Levi (che contesta, tra le altre cose, l’equazione intellettuale-umanista definita da Améry), se è vero, da un lato, ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...