• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Matematica [24]
Fisica [20]
Analisi matematica [12]
Storia della matematica [11]
Storia della fisica [8]
Astronomia [5]
Fisica matematica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Algebra [3]
Chimica [3]

Bessel, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bessel, equazione di Bessel, equazione di in analisi, equazione differenziale lineare della forma x 2y″ + xy′ + (x 2 − ν2)y = 0, con ν, detta ordine dell’equazione e delle sue soluzioni, generalmente [...] significativo nello studio delle onde. Le sue soluzioni sono dette funzioni di Bessel, e designate con il simbolo J±ν(x) (funzioni di Bessel di prima specie), sicché l’integrale generale della equazione di Bessel ha la forma c1Jν(x) + c2J−ν(x). Se ν ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DI BESSEL – FUNZIONI DI BESSEL – INTEGRALE GENERALE

Bessel, funzioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bessel, funzioni di Bessel, funzioni di soluzioni dell’equazione differenziale detta equazione di Bessel (→ Bessel, equazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessel, funzioni di (1)
Mostra Tutti

Bessel Friedrich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bessel Friedrich Wilhelm Bessel 〈bèsël〉 Friedrich Wilhelm [STF] (Minden 1784 - Königsberg 1846) Prof. di astronomia (1810) nell'univ. di Königsberg e fondatore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [...] u₁)2+...+(v✄ur)2≤(v✄v); quando r=n, tale relazione vale sempre come uguaglianza (identità di B.). La disuguaglianza di B. s'estende agli spazi hilbertiani. ◆ [ANM] Equazione di B.: ha la forma t2x..+tx.+(t2-λ2)x=0, con x, t variabili (il punto indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – UNITÀ IMMAGINARIA – SPAZIO EUCLIDEO – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessel Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie Jeremy Gray Equazioni differenziali ordinarie Variabili reali Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] che si presenta in fenomeni diversi (per es., le oscillazioni di una catena sospesa) è l'equazione di Bessel, in cui n è un parametro La storia dell'equazione di Bessel mostra una caratteristica importante per molti capitoli significativi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Laplace, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, trasformazione di Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] : Il metodo si può applicare anche a equazioni lineari a coefficienti polinomiali: per esempio, trasformando l’equazione di → Bessel si ottiene la trasformata di Jn(at), che è Nel caso di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE

Whittaker Sir Edmund Taylor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Whittaker Sir Edmund Taylor Whittaker 〈uìtikë〉 Sir Edmund Taylor (Southport 1873 - Edimburgo 1956) Prof. di meccanica nell'univ. di Edimburgo (1912); socio straniero dei Lincei (1922). ◆ [ANM] Equazione [...] di W.: equazione differenziale del secondo ordine, y''+[(1/4-n2)/x2+k/x-1/4]y=0, con punti singolari a 0 e ∞; è la forma ridotta di un'equazione ipergeometrica degenere e per k=0 è equivalente all'equazione di Bessel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SOUTHPORT – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whittaker Sir Edmund Taylor (3)
Mostra Tutti

Fourier, serie di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, serie di Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] una serie della forma Molte altre serie di funzioni hanno la stessa struttura formale delle serie di Fourier; in particolare le serie di → polinomi ortogonali e le serie di funzioni di Bessel (→ Bessel, equazione di; si vedano per queste serie le ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – CONDIZIONE DI → LIPSCHITZ – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, serie di (1)
Mostra Tutti

equazione differenziale, problemi ai limiti per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, problemi ai limiti per una equazione differenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] che la teoria si estenda senza sostanziali differenze (è il caso, per esempio, delle equazioni di → Bessel, e di quelle che danno luogo alle famiglie di polinomi ortogonali), ma in generale accanto o al posto dello spettro puntuale formato dagli ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – SUCCESSIONE MONOTÒNA – PROBLEMA DI → CAUCHY

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] se ne ottengono infinite altre, alterandole per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 ammette le soluzioni problemi di fisica matematica. Sono integrali dell’e. di Bessel le cosiddette funzioni di Bessel di prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] nullo per le onde TM; la seconda essendo valida per una guida a sezione circolare di raggio r, anm rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzione di Bessel Jm(x) per le onde TM o la sua derivata per le onde TE ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
besseliano
besseliano agg. – Relativo all’astronomo e matematico ted. F. W. Bessel (1784-1846): anno b. o di Bessel, detto anche anno fittizio (lat. scient. annus fictus), anno solare usato in astronomia, che si fa iniziare dall’istante in cui la longitudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali