Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , χ=χ(r) il coefficiente di opacità, a la costante di Stefan-Boltzmann, c la velocità della luce e G la costante di gravitazione universale. Inoltre, le proprietà del mezzo sono legate da un'equazionedi stato, da una legge di opacità e da una legge ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] dalla sua energia ε attraverso il fattore di probabilità diBoltzmann exp[−ε/kT]. Il calcolo di ε per grandi molecole che possono attivamente di determinare la superficie dell'energia mediante la soluzione approssimata dell'equazionedi Schrödinger ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] nel minerale e cioè
87Sr=87Srp−87Sri (32)
si avrà
L'equazione (33) è l'equazionedi una retta del tipo y=mx+c con m=λt e c=(87Sr del livello energetico i della molecola, k la costante diBoltzmann, T la temperatura assoluta e gi il peso statistico ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 'epoca in cui Van der Waals dedusse l'equazione, che ora va sotto il suo nome, sulla base di una concezione molecolare dei gas e dei liquidi. All'inizio del secolo, la teoria statistica diBoltzmann e Maxwell segnò un momento assai importante nello ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] diBoltzmann = 1,38 × 10-16 erg/0K). Le misure di Rubens nell'infrarosso diedero la prima verifica accurata della formula di valore assoluto della ψ: ρ ∝ ∣ ψ ∣2. Dall'equazionedi continuità si deduce che la carica totale è indipendente dal tempo:
...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] direzione z, e V è un potenziale scalare che soddisfa l'equazionedi Laplace ΔV=0 in tutti i punti della regione dielettrica e vale, per un definito stato di polarizzazione:
con k=1,48×10-23 joule/°K costante diBoltzmann. Sostituendo nella (32) e ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] A) − σT4P = 0,
dove TP è la temperatura del nostro pianeta approssimata a quella di corpo nero e σ = 5,735 × 10-8 Wm-2 K-4 è la costante di Stefan-Boltzmann. Introducendo nell'ultima equazione i valori di Å0 A e σ, si ottiene TP = 250,7 K = − 22,5 °C ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] h indica la costante di Planck e k quella diBoltzmann), possiamo sostituire, al posto del generatore equivalente di tensione di rumore dello schema allo squilibrio locale di densità di carica e [p − p0 − (n − n0)] dall'equazionedi Poisson
dove ε ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] l'equazione costitutiva di un qualunque materiale semplice con memoria evanescente è in prima approssimazione quella di un materiale elastico; la seconda approssimazione è offerta dalla teonà diBoltzmann.
Esiste poi un altro modo di rendere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anni prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto, decadimenti radioattivi. I discepoli diBoltzmann all'Università di Vienna ritenevano di no: durante il I Congresso ...
Leggi Tutto