Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] nel vuoto: II 385 f). ◆ [FML] Equazionedi P.-Boltzmann: v. soluzioni colloidali: V 412 b. ◆ [MCC] Fattore di P.: lo stesso che coefficiente di P. (v. sopra). ◆ [ANM] Formula di P.: (a) lo stesso che equazionedi P. (v. sopra); (b) espressione ...
Leggi Tutto
KMS
KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] ) A(t)B)]/[(Tr exp (-βH)], con β=1/(kBT), essendo kB la costante diBoltzmann e T la temperatura assoluta. La condizione KMS allora è F(t; A, B)=F essere usata per generare le equazioni cui devono soddisfare le funzioni di correlazione del sistema in ...
Leggi Tutto
Du Bridge Lee Alvin
Du Bridge 〈dü brìggë〉 Lee Alvin [STF] (n. Terre Haute, Indiana, 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Rochester (1938) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1946). ◆ [FAT] [...] , o equazione, di D.: nella teoria quantistica dell'effetto fotoelettrico, dà il numero n di fotoelettroni di energia compresa EM-E)]+1} /(kBT)], dove kB è la costante diBoltzmann ed EM è una costante caratteristica del metallo, ragguagliabile all ...
Leggi Tutto
Grad Harold
Grad 〈grad〉 Harold [STF] (New York 1923 - ivi 1986) Prof. di matematica nella New York Univ. (1957). ◆ [MCS] Congettura di G.: v. meccanica statistica: III 732 a. ◆ [FPL] Equazionedi G.-Shafranov: [...] v. confinamento magnetico: I 713 f. ◆ [MCS] Limite di G.-Boltzmann: v. meccanica statistica: III 731 c. ◆ [MCF] Metodo di G.: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 641 a. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] (R. Clausius, J.C. Maxwell, L. Boltzmann). Misurazioni indirette forniscono le prime stime delle dimensioni atomiche (➔ tempo), è connessa con la proprietà delle equazioni della dinamica classica di rimanere invariate quando si inverte il verso dell’ ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e si sviluppò per opera di Krönig (1856), Clausius (1857) e poi di Maxwell (1860) e Boltzmann (1868). Oltre che spiegare l'equazione generale dell'equilibrio chimico. Il principio dell'azione di massa si applica allo studio della velocità di ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane, poiché dalle equazioni: J = δc, δ = 1/2 ρu02 di Töpler-Boltzmann. - Serve per le onde stazionarie; consiste nel determinare refrattometricamente le variazioni di densità in un nodo di ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] indipendenti dal tempo (o, secondo il Boltzmann, scleronomi).
A un dato istante, cioè per un dato valore di t, le soluzioni delle (32) propriamente anolonomo (in quanto si traduce in due equazionidi tipo (36) nei 5 parametri lagrangiani, le ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] energia, introdotta dal Gibbs e dal Boltzmann, richiede che al contenuto di energia di un corpo o sistema partecipino in egual = T0, e inoltre che l'equazione alla superficie
deve essere soddisfatta ponendo in luogo di x la lunghezza l della sbarra. ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di forma esponenziale, definita sulla base dell'equazione idrostatica, cosicché le concentrazioni di rispettivamente.
Integrando la [1] su tutto l'intervallo di lunghezza d'onda da 0 e ∞, si ottiene la legge di Stefan-Boltzmann:
[2] ∫0∞E(λ,T)dλ = εσT4 ...
Leggi Tutto