L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] che i valori usati nelle equazioni macroscopiche dovessero, di conseguenza, considerarsi medie di effetti microscopici; tuttavia, secondo la loro concezione, ogni molecola materiale avrebbe prodotto un'alterazione continua delle proprietà dell'etere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] vaschetta', che si rivelò assai più maneggevole e il cui uso, nonostante i problemi di tenuta che presentava, si diffuse rapidamente; il termine 'pila' continuò tuttavia a essere comunemente adottato.
Il più attivo nel dare un contributo al dibattito ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] uscito dal liceo classico trattava le equazioni differenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con somma perizia ed ., pp. 836-43, ecc.).
Nel dopoguerra il F. continuò ad andare spesso a Los Alamos durante l'estate. Era ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] oggi noto come ‛teoria del caos'.
Esistono molti tipi diversi di sistemi dinamici e forse quelli più importanti sono regolati da equazioni differenziali. Si tratta di sistemi che cambiano con continuità col passare del tempo. Il moto dei pianeti, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] come 'newtoniana' l'interpretazione 'continuista' di Grassmann del procedimento di mescolamento; riconobbe che Grassmann del suo esperimento di ricavare le equazionidi ciascuna luce omogenea di riferimento e delle combinazioni di due luci omogenee ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] questo accorgimento, è possibile variare con continuità la frequenza di emissione ed eseguire dei glissando.
Lo la geometria, dal punto di vista teorico la campana ha il profilo di un tubo di Bessel, il cui raggio è descritto dall'equazione
[5] r(x ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] animato da un moto oscillatorio permanente, movendosi con continuità tra due posizioni estreme, di ascissa X e -X rispettiv., con una frequenza una costante positiva r, alla velocità dx/dt di P, talché l'equazione assume la forma: m(d2x/dt2)=-kx-r( ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] dei mezzi continui disgregati, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e natur., s. 6, XXVI [1937], pp. 202-209; Sorgenti in mezzi disgregati,ibid., pp. 305-310); nella teoria dell'elasticità, un lavoro sulle equazioni generali ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] dal tempo t), si ha l'equazione differenziale ordinaria df/dt=R(di/dt)+(1/C)i, che, risolta, fornisce la funzione i(t). Due soluzioni significative sono le seguenti: (a) applicazione di una forza elettromotrice continua all'istante t=0 (cosiddetto c ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] è stata dimostrata l’esistenza dicontinui non archimedei (quando al postulato della continuità si dia la forma di G. Cantor), possono esistere classi di g. omogenee non archimedee, non suscettibili cioè di essere paragonate a una di esse, u, scelta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...