Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] alcune equazionidi conservazione e di bilancio per i campi di massa, di quantità di moto e di energia. Queste equazioni non Questo fa sì che, per esempio, a parità di mobilità il coefficiente didiffusione in un gas granulare sia più piccolo che non ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] all’estero ed ebbe un ruolo decisivo nella diffusione dei risultati della ricerca scientifica di settore.
Tra la fine degli anni Venti tra il 1910 e il 1911; la formulazione della cosiddetta equazionedi Vallauri tra il 1914 al 1917; le ricerche sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] particolare osservato nella diffusione della radiazione monocromatica dei raggi X. Quando un fascio di raggi X attraversa una la spiegazione di tutte le anomalie spettroscopiche osservate all’inizio degli anni Venti. A sua volta l’equazionedi Dirac ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] , che esegue un moto browniano su un reticolo (diffusione). Quando questa particella arriva in un sito adiacente al il collasso è già avvenuto sia equipotenziale. Partendo dall'equazionedi Laplace, è possibile calcolare il campo elettrico locale per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] di esacerbate polemiche con il mondo accademico. Sottolineandone la razionalità costruttiva, egli indica nel gotico il valido fondamento per lo sviluppo della nuova architettura nazionale. L’equazione efficace strumento didiffusione delle tendenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] equazione algebrica y=x descrive esattamente la retta da noi esaminata. La retta diequazionedi Keplero, di cui è assistente. L’opera di Napier ha una grande influenza sui matematici del Seicento, soprattutto grazie all’influente opera didiffusione ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] Società italiana), uno strumento di confronto scientifico e didiffusione delle ricerche italiane, per valorizzare del M.: F. Brioschi, Sulla risolvente di Malfatti per le equazionidi quinto grado, in Annali di matematica pura e applicata, s. 1, ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] di deriva: per una corrente elettrica di conduzione o assimilata, lo stesso che v. di corrente. ◆ [EMG] V. didiffusionedi discesa: → paracadute. ◆ [CHF] V. locale: lo stesso che v. euleriana. ◆ [PRB] V. media in avanti e all'indietro: v. equazioni ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] della detonazione degli esplosivi solidi, il C. ricavò l'equazionedi stato dei gas valida a pressioni elevatissime fino a 500. Milano 1953; Considerazioni teoriche sulla separazione di isotopi per diffusione gassosa attraverso una parete porosa, II ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] dove D è il dominio di definizione della funzione. ◆ F. armonica: f. che sia soluzione dell'equazionedi Laplace e anche ciascuna delle es. dalla frequenza del campo polarizzante. ◆F. di fase: v. diffusione da potenziale: II 149 b. ◆F. ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...