Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] le catene seguono un cammino casuale.
Si può derivare dall’equazione [4] la forza necessaria per mantenere i due atomi alla ), a cavallo della quale queste leggi di scala cambiano drammaticamente: per il coefficiente didiffusione,
D∝- 1 Nper N<Ne ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] un aumento nella domanda di banconote. Al fine di isolare questo 'eccesso di domanda' di banconote, viene stimata, su un determinato arco di tempo, con metodi econometrici, un'equazionedi domanda di banconote, la quale tenga conto di tutti i fattori ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] da parte dell'uomo. Studiando l'evoluzione e la diffusione delle specie coltivate, le proporzioni fra parti utilizzabili e . Tra i fattori che governano la pedogenesi, enunciati nell'equazionedi H. Jenny (1941), accanto a clima, rilievo, organismi ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] diffusione delle previsioni meteorologiche nei mezzi di comunicazione si è tradizionalmente avvalsa della mediazione di vento) che descrivono la conservazione della quantità di moto prendono il nome diequazionidi Navier-Stokes. Nel 1904 Bjerknes ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] all’equazionedi Kozeny-Carmen:
ε3 ΔP
J=------ --
KηS2 (1−ε)2 Δx
dove K è una costante dimensionale che dipende dalla geometria del poro, S l’area superficiale delle particelle sferiche per unità di volume, ε la porosità.
Flusso per diffusione. È ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] 1 e che permettono di introdurre differenze nel coefficiente dell'equazionedi base per consentirne l'adattamento anticipatori (leading indicators). Sono stati calcolati anche indici didiffusione e indici compositi, utili in particolare per l' ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] a cura di H.A. Cavallera, 2° vol., 1991, pp. 209-12) che faceva appello a tutti gli italiani, la pacificazione stretta nell’equazionedi popolo in Roma, ideatore versatile e attento alla diffusione dell’informazione libraria, che nel 1922 prese ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] del 20° sec. dal fisico Gabriele Veneziano, che ha ricavato le prime ampiezze didiffusione, poi rivelatesi caratteristiche di una teoria di stringhe. Il tentativo di usare questa teoria per descrivere le forze nucleari si è rivelato un insuccesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] century (trad. it. 1972).
Il principale protagonista di questa prima diffusione – che diede al mondo latino la Misura del cerchio pensi agli strani rapporti fra Tartaglia e Cardano sulle equazionidi terzo grado). Anzi, in questa comunità non ci ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] di internazionalizzazione, e quindi didiffusionedi atteggiamenti, aspettative, comportamenti, stili di governo e di opposizione, di controllo e di protesta, di possibilità di (il capitalismo). Diequazione in equazione, parecchi studiosi marxisti ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...