sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] )ln[li(t)/∊], dove t deve essere preso molto grande. Per poter parlare di ellisse, nella precedente equazione si deve considerare prima il limite di piccoli valori di ∊ e poi di grandi valori di t, in modo che li(t) non sia mai troppo grande. Valgono ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] di ‘quanti di luce’ o ‘fotoni’) che viene definitivamente confermato dalla scoperta dell’effetto Compton (1922). Ricerche condotte sulla diffusione con la proprietà delle equazioni della dinamica classica di rimanere invariate quando si inverte ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] McCullogh Mulvin Architects, D. Tynen, P. Keogh, S. Cleary); sistemazione dell’area dei docklands di Dublino (Grand Canal Square, 2007).
Musica
La diffusione della musica cristiana in I. avvenne nel primo Medioevo ed ebbe manifestazioni negli inni e ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] dalla scuola diffusionista (➔ diffusionismo) di C. di dottrina, in particolare la controversia epistemologica con l’enfatizzazione posta sull’aspetto soggettivo della scrittura dell’antropologo, equiparata all’opera inventiva del romanziere (equazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di quote crescenti di popolazione. L’intensificarsi di problemi di natura ambientale ha rimesso in discussione l’ineluttabilità dell’equazione e uso del suolo è da imputarsi anche alla diffusionedi terreni incolti e abbandonati.
Al pari del suolo ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] . La sua enorme diffusione tassonomica viene interpretata come dispositivo di riparazione del DNA e causa dell’emergere di nuovi tipi di comportamento. Se la prima delle precedenti equazioni (con u(t)=0) viene sostituita con un’equazione del tipo dx ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] e quantità dei fattori impiegati (funzione della p. o equazione della tecnica, della fabbrica o della produttività), ma anche misure e della gestione di tutti i punti di verifica tipici delle reti di processi. La diffusione capillare degli strumenti ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] azioni, quali attenuazione, depolarizzazione, diffusione, stimolazione di onde secondarie, rifrazione, diffrazione ed di terra. Nella realtà, una netta separazione di queste onde (cioè un’univoca associazione di una certa soluzione delle equazionidi ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] , bensì la sua diffusione tra tutti i lavoratori, in una società composta da una pluralità di associazioni autonome. Ingegno vivace sulla base della rigorosa equazione del valore al lavoro e quindi dell'eliminazione di ogni forma di prezzo del denaro. ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] diffusione e nella trasmissione degli impulsi nervosi.
Uno dei problemi fondamentali dell’analisi n. è il seguente: dati due spazi didi spazi di Banach per cui l’insieme dei suoi zeri è diverso dall’insieme vuoto. In generale, data l’equazione
...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...