INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] sulla (2), che è nota nella letteratura come equazione degli scambi o di Fisher, dal nome dell'autore statunitense che l avere manodopera che è difficile procurarsi. La forte diffusione in molti paesi occidentali del fenomeno dello slittamento ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] più semplici, raccolsero larghi consensi ed ebbero grande diffusione in Italia e all'estero; ma non mancarono allora rettificabile) oppure infinita. Se la linea è rappresentata analiticamente da un sistema diequazioni x = x (t), y = y (t), z = z (t ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] ) o l'unico esistente (nel caso puramente teorico di traiettoria relativa parabolica). L'equazione polare della conica è la ben nota
dove i diffusione dei metodi di ottimizzazione strutturale; l'affidabilità; la robustezza, cioè la capacità di ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] che sia.
Ma nel cristianesimo, nell'atto stesso della sua diffusione e penetrazione in tutta la società, molteplici elementi morali e E in questo un altro filone di pensiero comunistico si svolge. Se dall'equazione: proprietà = usurpazione Brissot de ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] diffusione, specialmente per adattare l'alta impedenza di uscita dei tubi alla bassa impedenza d'entrata di una linea di partendo da ipotesi alquanto semplificative e risolvendo le equazionidi Maxwell nello spazio occupato dal sistema, imponendo le ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] analizzando la cosiddetta equazione del servomotore, cioè la relazione lineare fra i tre spostamenti di A, di B e di C, interpretati esterno.
Queste macchine hanno assunto grande diffusione specialmente nell'industria elettrochimica e in quella ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...]
Il problema di trovare i modi trasversi viene risolto secondo due vie. Una è di cercare soluzioni delle equazionidi Maxwell tali che coerenza spaziale e grande intensità. In esperienze di spettroscopia e diffusione della luce i l. sono ormai ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] x della struttura (nella direzione dei correnti);
c) Equazionidi elasticità: in base alle ipotesi fatte non si scrivono incremento degli spazî massimi di decollo e atterraggio degli aeroplani; b) sviluppo e diffusione degli "aerogiri", cioè ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] consentono d'individuare le condizioni necessarie di ottimalità espresse dalle note equazionidi Eulero-Lagrange
[14]
Per un di un processo assieme allo sviluppo, la diffusione e la sistematizzazione dei risultati delle tecniche matematiche di ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] o del vettore forza elettrica o di quella magnetica (questi ultimi legati dalle equazionidi Maxwell). La precisazione a tal proposito che non solo nella riflessione, rifrazione, diffusione, ecc., si ha produzione di luce più o meno polarizzata, ma ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...