(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di vista, basato sull'analisi del testo pornografico come espressione della denigrazione delle donne, poneva l'equazione della pornografia. La questione è diventata scottante con la diffusionedi Internet e, al suo interno, dei siti pornografici. Nel ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] tale equazione, inizialmente proposta in due opere uscite nello stesso anno, di J. Clifford (1988) e di C dove i suoi scritti sono stati tradotti e hanno tuttora larga diffusione. La seconda ragione è l'attacco all'attendibilità etnografica della sua ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] , stimolato dalla diffusione delle reti di telecomunicazioni, il settore degli algoritmi di ottimizzazione su reti 1), funzione obiettivo espressa da un'equazione (in genere lineare), vincoli espressi da equazioni e disequazioni (in genere lineari). ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] tale principio, si sono potute fare misure di pressione a distanza e determinare quindi il coefficiente di assorbimento dell'aria e la riflessione e diffusione degli ultrasuoni contro superficie riflettenti di materiale diverso.
Si è trovato così che ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] citrato di calcio, se si satura l'acido con carbonato di calcio, avviene secondo l'equazione:
ma se si satura con idrato didi nuovo; alcuni fabbricanti estraggono le ultime frazioni di acido citrico con un processo analogo alla diffusione, ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] pari alla durata di un impulso, cioè alla durata dell'eco di un bersaglio puntiforme, è determinabile con l'equazione fondamentale del radar l'ogiva di un missile), la fidatezza di funzionamento; complessità e costi ne hanno frenato la diffusione.
In ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] 92). I gruppi di discussione possono essere visti come le prime comunità digitali di larga diffusione planetaria, sovente su dispositivi mobili (v.). L’equazione è, molto banalmente, quella che correla il massivo utilizzo di un s. n. all’incremento ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] sotto forma di derivati dell'acido fosforico. Come lo dimostra la sua grande diffusione nel regno biologico equazione:
L'aggiunta di silice migliora di molto il rendimento in fosforo, che, senza di essa, non sarebbe mai superiore a due terzi di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] 1, 2, 3 . . . p, e i coefficienti ai1, ai2, ai3, . . . aip, rappresentano il peso relativo di ciascuna variabile sulla componente derivata. In notazione matriciale, l'equazione è
Y=AZ
dove A contiene gli elementi dei vettori latenti della matrice ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] diffusione. Nell'Arithmetica infinitorum di J. Wallis (1655) si dà esempio dello sviluppo in frazione continua di un tali polinomî sono assoggettati discende che essi sono integrali di una equazione alle differenze di ordine p, che per p = 2 è ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...