. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] diversa, e tale mantenersi a causa della piccola diffusione nei canaletti. Inoltre, per effetto delle azioni capillari all'elettrolita, secondo quanto stabilisce (in prima approssimazione) la equazionedi Nernst (v. elettrochimica, XIII, p. 722). Ne ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] elettrolizzatore, risulta
Per I → O
Quindi
Nel sistema di assi coordinati prescelto la (2) è l'equazione d'una retta (AB nella fig. 3) dell'elettrolisi.
D'altra parte i fenomeni didiffusione e di migrazione degli ioni possono sottrarre dalla zona ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] virtuali): per es., in un esperimento didiffusione elastica di due particelle cariche (due elettroni, o previsto il valore 2 nel limite non relativistico dell'equazionedi Dirac (senza tener cioè conto delle correzioni caratteristiche dell ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] oceaniche.
3) L'equazionedi continuità, che garantisce la conservazione della massa e permette di calcolare sia la di coordinare l'esecuzione delle osservazioni meteorologiche, lo scambio dei dati osservati e la diffusione delle previsioni di ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] ultimo decennio ha raggiunto un grado sufficientemente elevato didiffusione.
I processi tecnici attuali per la raffinazione
Nella elettrolisi viene dapprima decomposto il cloruro di bario, secondo l'equazione:
Il bario reagisce quindi col fluoruro d ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore. A [...] di alcune delle relazioni fondamentali fra le radici e i coefficienti; la regola che serve ad abbassare di grado l'equazionedi furono mezzo efficacissimo didiffusione per le nuove scoperte, destinate a promuovere una fase di sviluppo che, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] toscana che influì nell'Italia estrema più che in Sardegna. Data l'equazione: sicil. pilu: ital. pelo; sicil. jugu: ital. giọgo da Dante, il dialetto fiorentino, strumento didiffusione della civiltà di una città, Firenze, affermatasi sulle altre ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] p = cos ϕ tg θ, q = sen ϕ tg θ. Le precedenti equazionidi equilibrio assumono allora la forma:
e divengono d'impiego immediato. Tutto sta nel piroga fatta di pezzi di scorza cuciti. Nell'Australia essa si trova a nord della zona didiffusione del ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Δ e δn, per cui, se fosse possibile l'eliminazione del fattore t, si giungerebbe ad un sistema di due equazionidi forma esplicita nota
in cui, introducendo i valori noti di h, Δ0•V•α0, si ricaverebbero direttamente i valori delle incognite δn e Δ. L ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , in quanto stabilisce la relazione fra gli elementi del circuito di utilizzazione I, V e cos ϕe; supponendo questo parametro costante, quella relazione assume i caratteri di un'equazionedi 2° ordine in I e V, e individua come caratteristiche ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...