superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di s., spettroscopie elettroniche, spettroscopia di fotoemissione (➔ spettroscopia).
Diffusione superficiale di algebrica. Sono riducibili quelle s. la cui equazione si ottiene uguagliando a zero il prodotto di due polinomi, cioè quelle per le quali f ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] che la flocculazione avvenga con una velocità molto elevata, al limite infinita, e di conseguenza la formazione del cluster è cineticamente limitata dalla diffusione delle particelle. In questi clusters le particelle si succedono seguendo un cammino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] teoria dell'interpolazione. Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisi , Maryland, per le scoperte di nuovi meccanismi sull'origine e la diffusionedi malattie infettive.
1977
Nobel per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] leggi di Boyle, Charles e Henry, dimostrarono l'ipotesi di Avogadro e ottennero risultati riguardanti problemi come la diffusione materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] stata scritta, l'equazione ci dice che due volumi di idrogeno reagiscono con un volume di ossigeno per dare due volumi di vapore d'acqua. tutti i punti dell'ambiente: la diffusione è appunto un comportamento caratteristico di tutti i gas.
Un caos ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] dei metalli la si può ancora oggi misurare nella diffusione del termine mercurius che in alcune lingue neolatine ha solamente nella rappresentazione di una serie di reazioni chimiche di una medesima classe in una equazione algebrica; anche i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] continuo, ma Williamson sottolineava come la diffusione non fosse sufficiente a spiegare le reazioni di ciascuna equazione ponderale si porrà un'altra equazione termica ossia dinamica, e queste due equazioni diverranno forse come le due facce di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] può essere descritto, a seconda dei casi, con sistemi diequazioni differenti. Si considerino, per esempio, le onde del mare sono una massiccia 'alfabetizzazione scientifica', ossia la diffusionedi una 'scienza per la cittadinanza' attraverso un' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] trova e/m=2V/(B2R2). Nel 1890 egli osservò che questa equazione forniva per l'azoto un valore di e/m uguale a circa 106 u.e.m. mentre, dall'ipotesi che l'assorbimento derivasse dalla diffusione del fascio di particelle beta a causa degli urti tra ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...