BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] poi una sorta di frontiera per quanto riguarda la diffusionedi questa formula architettonica nell'Italia a S di Roma, dove è un'area in cui si può impostare e verificare l'equazione b.-liturgia battesimale, cioè la penisola iberica, dove testi e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] rinnovata popolarità e significativa diffusione anche pittorica della figura di Costantino, sia una ‘torsione imperiale scatenato dalla medaglia e dagli schizzi di Pisanello e dall’equazione costantiniana esplicitamente trattane da Piero89. Gli ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , anche «il patriottismo è la velocità diretta di una nazione», secondo un’equazione che, più in generale, prevede «genio creatore dell’Ottocento introdussero in Europa grandi trasformazioni: la diffusione del motore a scoppio e dell’elettricità, il ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] di Hieria, ma abbandonarono l'equazione immagini-idoli, perfezionarono le vecchie argomentazioni e ne avanzarono di -Dionigi, di Gregorio Magno e ai monumenti esistenti di Roma: il risultato fu che il documento ebbe una scarsa diffusione. Il tenore ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...