METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] essere espresse con sufficiente approssimazione mediante una serie diFourier, arrestata a due o tre termini, come aria umida, la quantità x contenuta in un kg. d'aria secca. Allora l'equazionedi stato della miscela è pv = RT (i + x/0,622) e quella ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] u/∂t = ϕ(x) per t = 0, dev'essere:
da cui, per la teoria delle serie diFourier (v. fourier, jean-baptiste):
25. Le applicazioni delle equazioni a derivate parziali nella geometria sono numerosissime. Tutte le questioni relative alle superficie e, in ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] x, y, z ed eventualmente del tempo t, per rappresentare la temperatura di ogni punto del corpo, in un istante qualsiasi. L'integrazione delle equazioni del Fourier è possibile solamente in certi casi particolari, e per determinare completamente la ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] e reattanza costanti, generano (in regime) correnti complesse, anch'esse rappresentabili con serie diFourier. La linearità delle equazioni come la (5) permette di prevedere che le singole f. e. sinusoidali, che compongono la f. e. complessa ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] es., fourier: Serle diFourier; funzionali; Serie), G. Veronese (in Fondamenti di geometria, mediante una combinazione líneare delle loro equazioni, ossia, detti A, A′, A″ i primi membri di queste, l'equazionedi ogni retta si può porre sotto ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di trovare valori approssimati di u.
Un altro problema è quello dell'integrazione diequazioni (o sistemi diequazioni) Ora ˆfk=(f,φk)=∫bafφkwdx è il coefficiente k-esimo diFourier (generalizzato) di f; se la serie Σ∞k=₀∣ˆfk∣² converge, allora si ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] applicazioni delle serie diFourier riescono a modificare profondamente i concetti di funzione e di curva. Dirichlet, che anziché da un'equazionedi grado n nelle coordinate di punti, da un'equazione d'un certo grado m nelle coordinate di rette. Il ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] sono l'equazione della meccanica di Newton, l'equazione del potenziale di Laplace, l'equazione delle vibrazioni, l'equazione del calore, le equazioni del campo elettromagnetico di Maxwell. Il grande fisico matematico ottocentesco J. Fourier (creatore ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] speciale). Tra le c. speciali si possono citare gli analizzatori in serie diFourier, i correlatori, gli isografi (risolutori diequazioni algebriche), le centrali di tiro, ecc.
Struttura. - Unità fondamentali. - Le c. analogiche elettroniche, sia ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] integrare più o meno agevolmente. Poiché le equazionidi regola sono lineari con coefficienti costanti si possono diFourier, metodi utilizzabili anche per lo studio del buffeting aeroelastico, del buffeting di coda indotto da scie dell'ala e di ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...