• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Matematica [228]
Fisica [211]
Temi generali [104]
Chimica [95]
Biologia [78]
Biografie [72]
Storia della matematica [74]
Economia [63]
Medicina [62]
Fisica matematica [54]

falsa posizione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

falsa posizione, metodo di falsa posizione, metodo di antico metodo iterativo per risolvere equazioni di primo grado in una incognita, sistemi di equazioni lineari e per la ricerca di soluzioni approssimate [...] che le lunghezze dei lati sono tre numeri consecutivi. Con il simbolismo moderno il problema si risolve semplicemente scrivendo l’equazione di primo grado x + (x + 1) + (x + 2) = 51, da cui si ricava x = 16. Con il metodo della doppia falsa posizione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – METODO DI FALSA POSIZIONE – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – METODO ITERATIVO

coniche, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniche, intersezione di coniche, intersezione di insieme dei punti comuni a due o più coniche. Analiticamente, l’intersezione tra due coniche si ricava impostando il sistema formato dalle loro equazioni, [...] lo compongono, è sempre equivalente a un sistema di secondo grado, ottenuto sostituendo all’equazione di una delle due circonferenze, l’equazione, di primo grado, data dalla differenza delle loro equazioni. Per esempio, il sistema che rappresenta l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE, DI PRIMO GRADO – CAMPO COMPLESSO – ASSE RADICALE – CIRCONFERENZA – QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniche, intersezione di (1)
Mostra Tutti

sistèma di riferiménto

Enciclopedia on line

sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano [...] origine del sistema), nelle quali sia stata definita una unità di misura. In esso ogni punto è individuato da una coppia ordinata di numeri reali (→ coordinate) e, per es., ogni retta è descritta da una equazione di primo grado in due incognite. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – NUMERI REALI – MATEMATICI

confronto, metodo del

Enciclopedia della Matematica (2013)

confronto, metodo del confronto, metodo del in algebra, metodo di risoluzione di un sistema di due equazioni di primo grado in due incognite. Dette le due incognite rispettivamente x e y, il metodo consiste [...] Si ottiene così un’equazione di primo grado nella sola incognita y, da cui può essere ricavato il valore di essa. Sostituendo tale valore in una qualsiasi delle due equazioni di partenza, si ottiene un’equazione di primo grado nella sola incognita x ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – ALGEBRA

rappresentazione cartesiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione cartesiana rappresentazione cartesiana metodo generale che permette di associare oggetti geometrici a oggetti di natura algebrica quali n-ple ordinate di numeri reali, equazioni e disequazioni, [...] un punto è costituita da una coppia ordinata di numeri reali, quella di una retta da una equazione di primo grado, quella di una conica da una equazione di secondo grado ecc. In generale, la rappresentazione cartesiana di una curva del piano, dotata ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COPPIA ORDINATA

confronto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

confronto confrónto [Der. del lat. confrontare "mettere di fronte", da cum "insieme" e frons frontis "fronte"] [LSF] Atto ed effetto del confrontare, cioè del mettere di fronte due o più cose per riconoscerne [...] le somiglianze e le diversità. ◆ Metodo del c.: (a) [ALG] metodo per la risoluzione di sistemi di due equazioni di primo grado in due incognite, consistente nell'uguagliare le due espressioni ottenute ricavando una medesima incognita dalle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

iperpiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperpiano iperpiano generalizzazione del concetto di piano, con il quale coincide nel caso dello spazio tridimensionale ordinario. Il termine è infatti usato per indicare un sottospazio di dimensione [...] n. In uno spazio vettoriale Vn un iperpiano è rappresentato da un’equazione di primo grado a1x1 + ... + anxn = 0. In uno spazio euclideo En un iperpiano ha equazione a1x1 + ... + anxn = k, che può essere riscritta usando la notazione vettoriale ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO – DISEQUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpiano (2)
Mostra Tutti

tangenza, condizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenza, condizione di tangenza, condizione di condizione di natura geometrica o analitica che garantisce la tangenza tra due figure. Nel caso di una retta e una conica nel piano cartesiano, la ricerca [...] intersezione avviene mediante la soluzione di un sistema di secondo grado formato da un’equazione di primo grado (retta) e una di secondo grado (conica). Stabilire la condizione di tangenza tra retta e conica equivale a stabilire una condizione che ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – PIANO CARTESIANO

regola aurea

Enciclopedia della Matematica (2013)

regola aurea regola aurea o regola del tre semplice, in algebra, stabilisce che dati tre elementi di una proporzione è sempre possibile ricavarne il quarto. Infatti, data la proporzione a : b = c : d [...] sussiste l’uguaglianza bc = ad e, qualunque sia il dato incognito, essa è un’equazione di primo grado in un’incognita, che, in generale, è di semplice risoluzione. Si veda anche → tre semplice, problema del. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – ALGEBRA

equazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione algebrica equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] questo è il caso delle equazioni di primo grado (dette anche lineari), delle equazioni di secondo grado (dette anche quadratiche), delle equazioni di terzo grado (dette anche cubiche) e delle equazioni di quarto grado (dette anche quartiche), per le ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE BIQUADRATICA – EQUAZIONE IRRAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali