MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] figura di contrasto con cui si presentano i vari tipi di difetti risolvendo l'equazionedi Schrödinger a tale scopo, il limite inferiore di dettagli che si è in gradodi visualizzare in microscopia acustica è dell'ordine di 0,1 μm, inferiore quindi a ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] soltanto se ne è nullo il discriminante, cioè se α è radice dell'equazione algebrica digrado n
Le n radici αρ = μρ + iνρ, (ρ = 1, 'equazione caratteristica spettante alla sostituzione lineare che si ottiene da Γ limitando le fi alle parti diprimo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di vista analitico e dell'equazionedi Hamilton-Jacobi è la necessità di reinterpretare il teorema di Liouville. La costruzione dell'integrale completo primadigradidi libertà descritti da equazioni alle derivate parziali, Lax propose di ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] incertezza trascurabile rispetto al gradodi precisione in atto - La prima deduzione di questa legge di estremi liberi, eliminando tra le (30) e le equazionidi condizione (supposte o ridotte lineari) tante delle incognite quante sono le equazionidi ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] specializzato. Il primo, richiede un gradiente di concentrazione del in conformità all'equazionedi Henderson-Hasselbach. Pertanto il pKa di questi farmaci in quanto femmina; l'età, per il gradodi maturità funzionale ed enzimatica degli organi ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] rapida.
b) Un altro esempio notevole di iterazione è dato dal metodo di Graeffe per la determinazione delle radici di un'equazione algebrica f (x) = 0 (considerazioni analoghe portano ad altri metodi, la cui prima idea risale a Bernoulli e ad Eulero ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] sul piano internazionale, in gradodi conciliare sia i legittimi a quella tradizionale del Giappone, primo produttore mondiale nel 1976, si sono overfishing. Questa è l'equazionedi Russel. Il problema è quindi di rendere le catture costantemente ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] cioè la quantità di calore necessaria per innalzare di un grado Fahrenheit una libbra equazione (2) la temperatura ti raggiunta. Se chiamiamo Q la quantità di calore sviluppato, a il calore sensibile del sistema prima della reazione e p1 il peso di ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] in gradodi resistere di rilevanti quantità di acidi grassi (anche nella proporzione del 50%). Hoppe-Seyler formulò la cosiddetta fermentazione metanica del cellulosio con la seguente equazione . Inoltre sottoponendolo prima a metilazione completa ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] di g per le scosse digrado esiste un altro asse di oscillazione parallelo al primo per il quale il equazionedi una qualunque di tali superficie riferita a un sistema di assi coordinati cartesiani rigidamente collegato con la Terra, la derivata di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....