Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] biliari durante il digiuno per fornirli al primo pasto.
d) L'equilibrio instabile delle di diffusione
la quantità con τ il corrispondente tempo di diffusione, a soluzione dell'equazionedi in gradodi incrementare il fenomeno. L'abuso di sostanze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] costretta a invocare qualche genere di microfisica in gradodi completare le equazioni fondamentali del campo, non , mentre l'elettrone assumeva sempre più frequentemente una posizione diprimo piano, si sviluppò un'inquietante relazione tra il dipolo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di una generalizzazione della regola di Kātyāyana menzionata sopra (dove m=1).
L'equazione indeterminata di secondo grado ‒ Mārgaśīrṣa, Pauṣa, Māgha (e Phālguna), ‒ sono in primo luogo dedicati agli antenati. In pratica, ogni rito vedico contempla ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] si usa il modello proposto dall'equazionedi Gomperz: si osserva una prima fase di crescita cellulare elevata, cui segue che non è necessario ai virus stessi, ma è in gradodi trasformare le cellule ospiti normali in cellule cancerose. Gli oncogeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] per la misura di e/ħ tramite l'equazione [4] (utilizzata per la prima volta dal gruppo di Hubbard sia in gradodi prevederlo - non appare troppo controverso. Varie forme di simulazione computazionale sono in gradodi trovare una superconduttività di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] termini di una sola incognita x, ricavabile in linea di principio, anche se l'equazione da risolvere era digrado notevolmente ampiamente. In Inghilterra, Robert Smith (1689-1768) dedicò la prima parte del suo A compleat system of opticks (1738) a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] la stessa Hillary Clinton nella prima parte dell’amministrazione Obama.
Comunque, la vittoria del partito democratico appare tutt’altro che certa, soprattutto se il partito rivale, quello repubblicano, si rivelasse in gradodi giungere ad una sintesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] Ia e Ib).
Ne deriva che ogni equazione algebrica digrado n ha esattamente n radici (non necessariamente distinte e oltre.
Origini della teoria delle funzioni complesse
Il primo lavoro di Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) sull'analisi complessa è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la quale noi siamo in gradodi percepire solamente le posizioni e i ognuna delle direzioni nello spazio Euler scrive le equazioni del moto nella forma poi diventata standard: Md2x all'attenzione di molti studiosi di fisica diprimo piano.
Nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] causa della scarsa risoluzione angolare, dell'ordine di 5°. Beppo-SAX era in gradodi localizzare esplosioni in un minuto d'arco e ottenne la prima immagine a raggi X ad alta risoluzione dell'ultimo bagliore di un'esplosione, GRB 970228 (Costa et al ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....