Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] gradodi farlo finora).
Come abbiamo detto nel cap. 2, sono stati gli studi sui moti di galassie in ammassi, a cominciare da quelli di F. Zwicky e S. Smith, a fornire la prima tre termini che compaiono nell'equazionedi espansione, che per un universo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] equazioni differenziali stocastiche. Esse sono non lineari e i diversi gradidi libertà sono accoppiati l'un l'altro.
Trovare la soluzione di un siffatto sistema diequazioni il primo anello di collisione a produrre i primi eventi di annichilazione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] polinomiale in tre variabili. Gli esempi meglio studiati nel corso della prima metà del XIX sec. furono le superfici quadriche, definite da equazionidi secondo grado, che sono la naturale generalizzazione delle sezioni coniche nel piano. Il ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] 'urbanizzazione in gradodi generare modelli sistematici e verificabili empiricamente. Possiamo citare come esempio una regolarità dell'urbanizzazione negli ultimi due secoli, esprimibile con un semplice algoritmo (chiamato 'equazionedi Clark') e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] ancora l’unico paese in gradodi proiettare la propria potenza a livello di Washington e beneficia di una notevole serie diprimatiequazione afghana, ma anche per scongiurare il rischio di un’affermazione di gruppi fondamentalisti all’interno di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di riferimento inerziale; da qui segue che nessun espe rimento di meccanica è in gradodi rilevare il moto di un sistema di sistema di riferimento matematico o fittizio S′(x′,y′,z′,tr(=t)), nel quale, al primo ordine di (v/c), le equazioni dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] era altro che un'etichetta convenzionale dei diversi gradidi calore. I tentativi compiuti per fornirne una definizione così l'equazionedi Clausius d(dQ/dV)/dθ−d(dQ/dθ)/dV=R/JV (applicazione del primo principio a un ciclo di Carnot infinitesimale) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] che chiarisce come il punto di vista soggettivo sia in gradodi dare un'interpretazione soddisfacente del indirizzo analitico di Kolmogorov: in un primo tempo studiando problemi di esistenza e unicità delle equazionidi Kolmogorov. Successivamente ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] l’unico paese in gradodi proiettare la propria potenza a equazione afghana, ma anche per scongiurare il rischio di un’affermazione di gruppi fondamentalisti all’interno didi episodi di corruzione, soprattutto se i responsabili sono figure diprimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] egli mostrava che
era una condizione necessaria affinché y=X(x) fosse una soluzione singolare di un'equazione differenziale del primo ordine che, senza perdita di generalità, si poteva sempre scrivere come y′+f(x,y)=0. Lagrange sottolineava con ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....