Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] possono chiarire riferendoci all’equazionedi sintesi dell’ammoniaca dagli elementi:
La prima caratteristica è l’ la Staatsmijnen non fu mai in gradodi commercializzare i risultati di un lungo periodo di ricerca e sviluppo.
Osservazioni finali
Com ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] migliori scienziati dell'epoca: figure diprimo piano come Ludwig Boltzmann, il presupporre l'esistenza di un numero inferiore digradidi libertà rispetto a equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] questo lungo e laborioso calcolo considerando ogni gradodi anomalia vera, ma non fu rigorosamente delle equazioni del centro, fu il primo, dopo Kepler, a utilizzare la legge delle aree; ridusse la massima equazione del centro del Sole dal valore di ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] la necessaria sequenza temporale di forze, secondo l'equazione newtoniana, bisogna calcolare la derivata prima rispetto al tempo della attenzione, questi percorsi hanno rivelato un certo gradodi inflessione e curvatura che dipendeva in modo ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] può essere sostituita da un programma in gradodi generarla, che sia più corto della primo membro, al posto di sole due (X e Y), e la costante intera A. Chaitin si è chiesto se, per ciascun valore di A = 1, 2, 3 ... e così via, un'equazionedi ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] farmaci
Anche se non mancano esempi illustri di farmaci scoperti e usati con successo prima che fosse chiarito il loro meccanismo d'azione (vedi i sulfamidici), per essere in gradodi progettare con sufficiente attendibilità un farmaco è essenziale ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] primo membro ha la tipica forma di un'equazionedi continuità. Da ciò deriva l'idea di interpretare la grandezza
come ‛flusso digradidi libertà (i parametri d'ordine), mentre tutti gli altri gradidi libertà sono soppressi. Questi pochi gradidi ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] di Banach hanno una voluminosa teoria con significative applicazioni alle equazionidi evoluzione, come ad esempio l'equazionedi in primo luogo di meccanica quantistica dei sistemi a infiniti gradidi libertà - quanto alcuni problemi di analisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] materiale diventa, temporaneamente, anche più soffice diprima. Più in generale, le predizioni del modello a tubo sono riassunte in una 'equazione costitutiva' (equazionedi Doi-Edwards), che collega lo stato di tensione al tempo t (formalmente, il ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] individuati per la prima volta dal botanico di ciò risulta opportuno formulare equazionidi bilancio diverse a seconda delle diverse scale spaziali e temporali, così che esse costituiscano, in un certo senso, le tessere di un ampio mosaico in gradodi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....