L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] già iniziato da Fermat, riducendo le curve rappresentate da equazionidi terzo grado a 78 tipi, ottenuti per proiezione centrale da cinque forme base (fig. 2). Questa ricerca fu pubblicata per la prima volta nel 1704 con il titolo Treatises of the ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] accade in particolare nel caso diequazioni non lineari. Tra i primi e più noti esempi vi sono l'equazionedi Navier-Stokes:
e l'equazionedi Euler:
che descrivono entrambe il flusso di fluidi incompressibili. L'equazionedi Euler è il limite non ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] S diventa una funzione omogenea digrado 1 dei suoi argomenti. degli elettroni, la loro statistica di Fermi.
L'equazionedi Schrödinger (4) è una dipendenza da N7/3 si verifica quando il secondo termine supera il primo; poiché e2 ~ 10-2 e G ~ 10-38 ( ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] XIII, ad occupare un posto diprimo piano fra le aziende commerciali e di Pisa. In ogni caso la dignità ereditaria di duca e il gradodi gonfaloniere di là della sua fantasiosa ricostruzione dei fatti, l'intuizione del Machiavelli di una equazione ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] avvengono sono in gradodi influenzare le nostre condizioni di vita. Cominceremo di energia.
Vi sono due limiti dell'equazionedi Penmann-Monteith che rappresentano le due situazioni descritte:
formula [11]
formula. [12]
Il primo caso è quello di ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] Il primo è quello della cosiddetta programmazione dinamica, sviluppato da Richard Bellman nel 1957. Tale metodo si basa su una formula di ricorsività, a volte chiamata 'equazionedi Bellman', in base alla quale i livelli di attività ottimali di ogni ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] quantistica, le leggi di Newton sono essenzialmente sostituite dall’equazionedi Schrödinger, la quale, invece di determinare la traiettoria gradodi replicare lo stato ignoto di un sistema, mediante l’ausilio di un opportuno sistema analogo al primo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] da una teoria completa in gradodi determinare la forma di superfici e corpi flessibili e che equazioni del primo ordine:
Le [20] sarebbero state chiamate 'equazioni canoniche' dal matematico di Königsberg Carl Gustav Jacob Jacobi, contemporaneo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] prima l'origine (0,0) è un punto sella.
Un'altra nozione, molto importante, della teoria dei sistemi dinamici è quella di orbita periodica. Una soluzione p(t) dell'equazione la dinamica simbolica è in gradodi offrire una descrizione qualitativa ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] della teoria non si può asserire che il gradodi corporatismo in sé agisca negativamente o positivamente sulla performance economica, perché ciò dipende da due circostanze. In primo luogo, dalla misura in cui le istituzioni corporatistiche esercitano ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....