Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] 1, alquanto speciale, bastano per risolvere tutte le altre equazioni, digrado arbitrario. I primi risultati in tal senso si ebbero con le formule per l’equazione cubica, pubblicate per la prima volta da Gerolamo Cardano (1501-1576).
Numeri algebrici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] considerate applicate a Saturno, ma con il verso opposto. La primadi queste è J/r′2 e agisce su Saturno in di queste equazioni erano della forma:
In tali soluzioni le costanti a, b, c, … rappresentavano le radici di un'equazionedigrado n ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] difficoltà incontrate dai matematici del tempo. Un primo problema sta nel fatto che a volte T può avere minimo non in C ma in una classe C∼ più ampia, contenente funzioni meno regolari. Inoltre, l'equazionedi Euler-Lagrange può non essere facilmente ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] primi robot possono essere considerati macchine dotate di una certa autonomia e aventi capacità di manipolazione, cioè in gradodiequazioni della dinamica possono essere viste come generalizzazioni a strutture complesse delle leggi di Newton e di ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di tutte le risorse primarie, il primo insieme di identità, detto insieme delle equazionidi bilancio gradodi integrazione di diversi subsistemi regionali di una economia, sia in termini di 'effetti di tracimazione' sia in termini di 'effetti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la prima volta era possibile connettere le proprietà macroscopiche della materia, come la compressibilità e l'equazionedi in cui compaiono solo i gradidi libertà sulle scale più grandi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e freddi in presenza di polveri, o quando l'equazionedi stato deve descrivere materia molto calda e densa. Hans Bethe e altri, prima della Seconda guerra mondiale, fornirono varie approssimazioni per il tasso di generazione di energia. Molte delle ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] s più esterno e 2 nel suo orbitale p più esterno. A prima vista, dunque, ci si aspetterebbe di essere in presenza di un elemento relativamente poco interessante, in gradodi formare soltanto 2 legami con gli atomi circostanti. Tuttavia, per una sorta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] primi sei mesi del 1926, Schrödinger, sfruttando l'idea fondamentale di de Broglie, compie un progresso immenso inventando la meccanica ondulatoria, che conduce alla formulazione dell''equazionedi è in gradodi unire alcune modalità di descrizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] diprimo ordine dovevano, secondo Ohm, avere la forma sinusoidale [1], per cui, in caso di sovrapposizione, si produceva un'equazione era assunto che i tubi ad ancia fossero in gradodi soddisfare questa condizione, tuttavia Cottrell dimostrò che quei ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....