Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di deformarsi e di assorbire enormi quantità di energia primadi cedere.
L'energia digradodi stabilire criteri di buona adesione per intere classi di 'equazionedi Young, ricordando che per un liquido γLV=γL, si ottiene immediatamente l'equazionedi ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] alta temperatura in gradodi coordinarsi con gli atomi della superficie delle particelle precipitate. Di conseguenza, in una prima fase, si forma un gran numero di centri di nucleazione per particelle di semiconduttore. I legami di coordinazione con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] con le prime importanti scoperte gradodi contare il numero di particelle che erano passate attraverso la lamina e il loro angolo di deflessione. Se il modello atomico didi anomalie spettroscopiche note fin dall’inizio secolo. Tuttavia l’equazionedi ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] su molte copie del sistema.
Nel limite diGrad-Boltzmann (N→∞, e σ→0, con Nσ2 costante) e con l'ipotesi di caos molecolare, cioè considerando scorrelate due sfere prima dell'urto, è possibile scrivere un'equazionedi Boltzmann:
[7] formula
in cui P ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] , nel qual caso era possibile formare immediatamente un'equazione del primo ordine a partire dalla [6]. Con questi espedienti egli fu in gradodi risolvere molti tipi diequazioni e conseguentemente anche i problemi corrispondenti.
Il trattato ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] teorema fondamentale dell'algebra (ogni equazione algebrica digrado n, a coefficienti complessi, possiede , dati due qualunque elementi positivi, esiste sempre un conveniente multiplo del primo che è maggiore del secondo. ◆ [MCQ] C. asintotico: v ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] di Livorno aveva promosso, presso la sede di Coltano, la costruzione di una stazione radio in gradodi la formulazione della cosiddetta equazionedi Vallauri tra il 1914 con la croce al merito di guerra nella prima guerra mondiale e nominato ufficiale ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] delle inevitabili indeterminazioni statistiche e indipendentemente dal gradodi realismo di un modello, ne riproduce il corretto risolve un'equazione stocastica nota come equazionedi Langevin:
[3] formula
in cui il primo termine rappresenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] quale l’ipotesi quantistica viene affermandosi nel primo decennio del Novecento: ovvero la sua applicazione ’equazione per l’elettrone che combina meccanica quantistica e relatività speciale, e da cui automaticamente consegue il nuovo gradodi libertà ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] se ne dimostra l’impossibilità (come nel caso delle soluzioni per radicali delle equazioni algebriche digrado superiore al quarto; → Abel-Ruffini, teorema di). Nel primo caso si può dire che il problema è risolto in senso positivo, nel secondo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....