Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] T • grad v + div h + ρs.
Queste sono le equazionidi campo della meccanica dei continui.
Le condizioni generali di bilancio una rappresentazione in forma di integrale:
dove il nucleo K è un certo tensore del quarto ordine.
Per applicare questi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] , l'importanza del loro contributo risiede nella creazione di un utile sistema di simboli algebrici nonché, dopo gli iniziali esiti fallimentari, di metodi per la risoluzione delle equazionidi terzo e quartogrado.
Il più antico testo d'abaco fra i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] il quale ciascun pianeta orbita un numero intero di volte, riducendolo a un quartodi mahāyuga, ossia a 1.080.000 anni, annuncia la soluzione al problema delle equazioni indeterminate di secondo grado.
Due trattati del genere karaṇa estremamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fronte della ricerca per almeno un quartodi secolo.
La disciplina
La conferenza equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di che Perrin fu poi in gradodi misurare, o comunque di ricavare per via indiretta, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] x è 0° nella scala centigrada, lo zero assoluto di temperatura si sarebbe collocato a x gradi sotto lo zero di questa scala. Equazioni simili potevano essere formulate per qualsiasi cambiamento di stato, o per ogni reazione chimica in cui si verifica ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] esistenza agli psiconi successivi. Quarto: tali eventi dovevano combinarsi in modo da produrre gli equivalenti di proposizioni più complesse sui di queste equazioni e, al pari di Uttley, fu in gradodi correlare le loro proprietà a un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di mantenere un elevato gradodi consenso sociale negli Stati membri. Questo compromesso non necessitava di un gradodi causa di molteplici ragioni: l'affacciarsi di una congiuntura internazionale che si aggravò ulteriormente con il quarto conflitto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] a esercitazioni accademiche.
Per questo motivo, nel quartodi secolo successivo alla scoperta degli indivisibili, la dell'equazionedi cui Newton cerca la soluzione y(x) con y(0)=0. Se nell'equazione si prendono solo i termini digrado zero, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] a ricomprendere un nipote di ennesimo grado, che agli esordi della repubblicana e democratica, esibiva come quartidi nobiltà culturale: Canzoniere italiano. equazione dialettalità e comicità, presupponendone anche l’inversione, ovvero cercando di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] adattamento della teoria alle osservazioni. Al pari di Halley, egli utilizzò il ciclo di Saros e con tutta probabilità si servì anche di 'equazionidi condizione', che aveva appreso dalla memoria di Euler del 1749 e aveva efficacemente applicato ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...