Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] 'urbanizzazione in gradodi generare modelli sistematici e verificabili empiricamente. Possiamo citare come esempio una regolarità dell'urbanizzazione negli ultimi due secoli, esprimibile con un semplice algoritmo (chiamato 'equazionedi Clark') e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] come onde di materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazionedi Schrödinger e . Tale configurazione elettronica è indicata con sp2. Il quarto elettrone di valenza di ogni atomo interagisce formando un legame debole (π) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] quarto del meridiano di Parigi diviso per 107. Questo standard 'naturale' didi secondo grado ed esaminando solo il caso di tre osservazioni, egli ottenne un'equazione algebrica di quinto grado in x*, lo stimatore del valore cercato. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] l'equazionedi Poisson
ΔΦ = 4πGρ. (3)
L'equazione (2) è spesso detta equazione fondamentale quarto del suo valore centrale I0. Per alcune galassie questa legge è stata verificata fino a valori didi rotazione, per sua stessa natura, è in gradodi ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] il sistema economico è vitale cioè in gradodi generare prodotti netti.Le equazioni (1) e (2) che seguono 1c come risulta dalla fig. 1 per π calante da 10% a 0.
Il quarto caso (fig. 1) si ha quando il processo con 'terra' 1a è sempre attivato ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di persone di indicare quale fra tre segmenti di diversa lunghezza sia lungo quanto un quarto segmento, di una variabile casuale. L'equazione (78) si può considerare come l'analoga, per istanti di tempo discreti, dell'equazionedi Langevin per x(t), ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] scarsità appare dotata di un buon gradodi realismo. Già in diequazioni simultanee, che fa sorgere la necessità di identificare correttamente le diverse equazionidi consumatore nell'ultimo quartodi secolo: risultati, problemi, linee di tendenza, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] coseno uguali a zero, egli ottenne equazionidi condizione che dovevano essere soddisfatte dai coefficienti indeterminati. Sospettando che, in seguito all'integrazione, qualche ulteriore termine del quarto ordine potesse divenire non più trascurabile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] allora la logaritmica FG di coordinate AB=t e BG=et/k e, preso BC=r(t) e Af=k, costruisce BH come quarto proporzionale fra BG, BC equazioni differenziali del primo grado, in Opere, I, p. 573). Riccati applica poi analoghe considerazioni a equazionidi ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] quarto capitolo menzioneremo due metodi alternativi proposti di recente. Infine, parleremo di dire una base, o un insieme di attività, in gradodi soddisfare i vincoli senza che alcuna dai livelli di attività di quel periodo. L'equazionedi Bellman è ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...