Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] tutta una serie di anomalie spettroscopiche note fin dall’inizio secolo. Tuttavia l’equazionedi Dirac presenta un con la scoperta di un quarto tipo di quark, il cosiddetto quark charm c, e ancora nel 1977 con la scoperta di un quinto quark ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] delle parabole digrado qualsiasi (in linguaggio moderno, delle curve diequazione y=xn), un problema che era stato trattato nella Geometria solo per la parabola classica e che si trova qui risolto fino al quartogrado. Si tratta di un problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] di problemi risolti con i metodi di semplice e doppia falsa posizione, i quali, basati sull’esistenza del quarto vero e proprio trattato di algebra dedicato alla risoluzione delle equazionidi primo e di secondo grado secondo la lezione degli ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] , sia quando se ne dimostra l’impossibilità (come nel caso delle soluzioni per radicali delle equazioni algebriche digrado superiore al quarto; → Abel-Ruffini, teorema di). Nel primo caso si può dire che il problema è risolto in senso positivo, nel ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] già avvenuto sia equipotenziale. Partendo dall'equazionedi Laplace, è possibile calcolare il campo gradodi coprire un quartodi cielo e di fornire una mappa tridimensionale di circa un milione di galassie e quasar, offriranno importanti elementi di ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] utilizzate da Tartaglia per risolvere i vari tipi diequazionidi terzo grado a suscitare la curiosità del medico milanese, beni vi erano anche esemplari della terza e quarta parte del General trattato di numeri et misure, che risultano quindi essere ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] dà alla riduzione del problema della risolubilità di una generica equazionedigrado maggiore di 4.
Vi erano già stati molti tentativi di ampliare i risultati ottenuti con le equazionidi terzo e quartogrado dagli algebristi italiani nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] di un solido caricato verticalmente e il peso del carico, determinando l’equazione all’intersezione di due coniche in due, tre punti e in un quarto punto all’ di punti doppi di una curva digrado m e mostrò alcune inesattezze contenute nella nota di ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] 1876, p. 3); questo manoscritto è andato probabilmente perduto.
Merito principale del D. è di aver scoperto la risoluzione algebrica delle equazionidi terzo grado, problema che era stato posto fin dall'antichità e che ancora Luca Pacioli giudicava ...
Leggi Tutto
variazioni, calcolo delle
variazioni, calcolo delle branca dell’analisi matematica che studia problemi di massimo o di minimo relativi non tanto a funzioni di una grandezza numericamente variabile ma [...] equazionedi → Eulero (del quarto ordine)
• facendolo dipendere da una linea nello spazio. Se
si ottiene il sistema diequazioni k > 0, cioè che risulti positivamente omogenea di primo grado rispetto alle ultime due variabili, in modo che l’ ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...