quadrica
quadrica superficie algebrica del secondo ordine ottenuta come luogo dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazionedi secondo grado del tipo:
La matrice quadrata simmetrica del quarto [...] grado). Si ottengono così sei tipi di quadriche non degeneri e dieci tipi di quadriche degeneri, come schematizzato nelle tabelle che seguono.
Quadriche in un riferimento cartesiano
Scelto opportunamente il sistema di riferimento, l’equazionedi ...
Leggi Tutto
Brioschi
Brioschi Francesco (Milano 1824-97) matematico e uomo politico italiano. Fu professore di matematica applicata e, successivamente, di analisi superiore all’università di Pavia, dove si era laureato [...] e L. Kronecker sulla risoluzione dell’equazionedi quinto grado mediante le funzioni ellittiche, dedicò parte del suo tempo alla ricerca di metodi risolutivi per le equazioni algebriche digrado superiore al quarto. Dopo aver trovato un procedimento ...
Leggi Tutto
proporzionale
proporzionale [agg. e s.m. Der. del lat. proportionalis, da proportio -onis (→ proporzione)] [ALG] [ANM] Che fa parte di una proporzione o che è in una relazione di proporzionalità (←) [...] p.: il numero x tale che con due numeri dati a e b formi la proporzione a:x=x:b, che si traduce nell'equazionedi secondo grado x2=ab. ◆ [ALG] Quarto p.: dopo tre numeri a, b, c è il numero x tale che valga la proporzione a:b=c:x; esiste ed è unico ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica [Der. diquarto] [ALG] Curva algebrica del quarto ordine: (a) q. piana, ogni curva piana rappresentata dall'equazione cartesiana ottenuta uguagliando a zero un polinomio diquartogrado [...] avere fino a 3 punti doppi (le figg. 1÷3 mostrano qualche esempio); (b) q. sghemba, o gobba, di prima specie, la linea d'intersezione (Q nella fig.) di due quadriche; in genere non ha punti doppi, salvo il caso in cui le due quadriche siano tangenti ...
Leggi Tutto
regola aurea
regola aurea o regola del tre semplice, in algebra, stabilisce che dati tre elementi di una proporzione è sempre possibile ricavarne il quarto. Infatti, data la proporzione a : b = c : d [...] sussiste l’uguaglianza bc = ad e, qualunque sia il dato incognito, essa è un’equazionedi primo grado in un’incognita, che, in generale, è di semplice risoluzione. Si veda anche → tre semplice, problema del. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ° e 3,35 per 155°, valore questo conforme a quello del coefficiente di temperatura della velocità di reazione calcolata dall'equazionedi Vant'Hoff (2,65 per un aumento di 10°). H. Skellon (1914) vulcanizzando mescole contenenti proporzioni crescenti ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di questi, tre pasticci di riso) e una vecchia vacca senza corna (anustaraṇī). A un terzo o quarto metodo dei minimi quadrati l'interpolazione di una retta diequazione y = ax + b, in vigore alcuni modi o gradidi pubblico esempio, per alcuni speciali ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] disposti secondo le anzidette direzioni; si hanno allora tre equazioni simili alla [1] nelle componenti di a, F, h secondo l'asse di ogni accelerometro (ciascuno ad un gradodi libertà).
Un accelerometro, contrariamente a quanto usualmente ritenuto ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] q∞, alla equazionedi Laplace (e pertanto di potenziale Φ2 per cui
e alla condizione di tangenza della velocità corrispondente, grad Φ2, di variazione dei momenti diquarto ordine, rimanendo inalterate le variazioni delle aree e dei momenti di ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] gradodi dissociazione, sarà possibile, applicando l'equazione P - RTC di risalire alla pressione osmotica e alle altre proprietà a essa collegate.
Pertanto l'equazionedi si tratta di sali con ione a comune, e, dati tre di essi, il quarto non è ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...