SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] atomo superficiale è caratterizzato da un grado d'insaturazione che dipende dalla struttura D'altra parte il termine di energia cinetica dell'equazionedi Schrödinger (−ℏ2V2/(2m)ί2ψ agli atomi del terzo e quarto piano reticolare. Esiste cioè un ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] mediante le differenze finite si effettua sostituendo l'equazione differenziale del quarto ordine [1] col sistema di due equazioni del secondo ordine
Divisa poi la lastra in due ordini di strisce di larghezza finita Δx = Δy = λ, e sostituite queste ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] decade, con una vita media dell'ordine del quarto d'ora, secondo il seguente schema:
n→p di un sistema con N gradidi libertà è descritto da N coordinate generalizzate (qr(t), r=1,...,N) che si evolvono col tempo secondo, per es., le equazionidi ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] direzione di propagazione. Si giunge quindi a un insieme diequazionidigrado d'influenzare la propria propagazione del mezzo. Ciò dà origine a una serie didiquarto e quinto ordine sono attualmente oggetto di ricerca sperimentale mediante l'uso di ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] , ai tempi, alle masse e alle forze, in condizioni di similitudine meccanica. Quando tre di quei rapporti siano assegnati, il quarto resta determinato.
È chiaro che un'analoga equazionedi similitudine varrà rispetto a ogni grandezza meccanica; e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , 1912, p. 31). La musica è in gradodi afferrare la cosa in sé, di travalicare il muro del fenomeno, e questa sua capacità contraddice l'espressività di cui esso si carica presentandosi come una successione diquarte, anziché di terze, malgrado ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] diseguaglianze del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al-Battānī l'abbia portato con sé nel suo quarto viaggio attraverso l'oceano e che l in termini digradi e di distanze e non in termini di spiriti o di entità. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di cui avremo occasione di parlare, vera e propria istituzione scolastica di primo grado, di all'introspezione; la quarta sottolinea la necessità dell , in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto 1980, pp. 404-07. ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] come in un'equazione, "in civitate di accontentarsi, oltre che del proprio quarto, di un quarto delle due parti destinate ai poveri e al restauro (di Niero, Dal patriarcato diGrado al patriarcato di Venezia, in AA.VV., Grado nella storia e nell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] equazionedi Apollonio. Nel caso di Saturno il raggio di questa sfera è di 5 e 1/8 parti, mentre il raggio della sfera inclinata è di 60 delle stesse parti;
4) una quarta sfera, denominata 'direttore', di decimo grado della Bilancia, ai tempi di ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...