L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] formula del flusso di Chézy restò ignota per oltre un quartodi secolo, fino a caso dell'energia idrica: prese l'equazionedi base di Parent per la misurazione della potenza di esposizione delle pale si discostava solamente di pochi gradi dal piano di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] in miglia arabe, ottenendo il valore di 66 miglia e 2/3 per un grado terrestre. Il calcolo fu rifatto del suo ragionamento.
La quarta variabile è legata alla oggi si è soliti chiamare l'equazione personale di un osservatore. Secondo il biobibliografo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] le costanti e i termini rilevanti dell'equazione e i fattori di disturbo operanti nell'esperimento, per poi valutare il gradodi certezza che poteva essere riconosciuto all'equazione. Di conseguenza, la fisica matematica era ampiamente fenomenologica ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] biozona.
La terminologia stratigrafica risente profondamente del gradodi conoscenza che si aveva nel secolo scorso, di anni; i cicli di terzo ordine (dal Giurassico in poi) hanno una durata di 1-10 milioni di anni; i cicli diquarto ordine e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Journal" di Crelle ha dimostrato l'impossibilità di risolvere algebricamente le equazionidi quinto grado, esteso Hobsbawm ha definito 'il trionfo della borghesia', che caratterizza il quartodi secolo che va dal 1848 alla metà degli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] , enunciati nell'equazionedi H. Jenny metodo in gradodi rivelare al massimo quarto orientamento appartengono le ricerche finalizzate allo studio, di ambito tipicamente sismologico, dei tempi di ritorno dei più forti terremoti, cioè quelli di ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] o quarto giorno di previsione equazioni fisiche, ma devono essere parametrizzati, cioè espressi da relazioni empiriche che fanno uso di coefficienti determinati sperimentalmente (parametri); quest’operazione introduce inevitabilmente un certo gradodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , Euler non è in gradodi fornire una soluzione, tuttavia mostra che per una corrente uniforme le equazioni sono soddisfatte. Saranno Lagrange quadrature e quelle sigiziali. Antoine Cavalleri ‒ il quarto vincitore del concorso del 1740 ‒ per la ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] a cura di H.A. Cavallera, 2° vol., 1991, pp. 209-12) che faceva appello a tutti gli italiani, la pacificazione stretta nell’equazionedi popolo italiano organico e unitario all’assetto degli studi di ogni grado, ma lo spirito del fascismo non si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] gradodi ricavare come teoremi, tra l'altro, le leggi di Newton e l'equazione della conservazione dell'energia, e poi diversi casi particolari, come, per esempio, l'equazionedi Euler di una complessa equazione alle derivate parziali diquarto ordine. ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...