La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] quarto del XIX sec., ma la natura esatta di tali forze sfuggiva ancora alla comprensione, come nel caso dei fenomeni di capillarità. La tesi di valori critici, l'equazionedi stato assumeva una forma non fossero in gradodi fornire "una rigida ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] dagli abitanti di un certo quartiere. Snow confrontò i casi di morte di questo quartiere con quelli di quartieri serviti teoria matematica delle epidemie, utilizzando un'equazione polinomiale di terzo grado per descrivere e addirittura predire l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] presentava il suo celebre teorema sull’insolubilità per radicali delle equazioni algebriche generali digrado superiore al quarto. Il Calcolo integrale delle equazioni lineari (1798) di Brunacci, sostenuto per la stampa dal granduca Ferdinando III ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di considerare il gas perfetto, adotta l'equazionedidi esclusione di Pauli, in quanto si annullano se due elettroni hanno gli stessi numeri quantici m e n. Nel quartodi valori. Ellis e Wooster erano stati in gradodi confutare l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] affinato. È questo il motivo per il quale i libri dal quarto al settimo (e presumibilmente anche l’ottavo, andato perduto) si aprono delle equazionidi secondo grado col metodo delle aree. Egli tuttavia li utilizzò – forse sulla scia di Archimede ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] Cipolla. Fornì le formule risolutive per le ‘soluzioni apiristiche’, cioè prive di riferimento a elementi da determinare per tentativi, delle congruenze di terzo e quartogrado rispetto a un modulo primo qualsiasi e fornì una condizione necessaria e ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] aveva dimostrato la irresolubilità per radicali delle equazionidigrado superiore al quarto e applicava altresì lo stesso procedimento per trovare a priori la soluzione dell'equazione generale di secondo grado. Notevoli appaiono in questo lavoro la ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] per annientare il secondo e terzo termine nell'equazionidiquarto, quinto e sesto grado (1785), Nuovo metodo generale per l'annichilazione di due termini nell'equazionedi settimo, ottavo, nono e decimo grado (1786) e Delle nuove proprietà delle ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] esatta per le equazionidi 5° grado, ma non per le equazionidigrado superiore. P. Ruffini (Della insolubilità delle equazioni algebriche generali digrado superiore al quarto, in Memorie di matematica e di fisica della Soc. ital. di scienze, X, 2 ...
Leggi Tutto
risolutivo
risolutivo [agg. Der. del part. pass. resolutus del lat. resolvere "sciogliere di nuovo"] [LSF] Che serve per rendere risolto, cioè per risolvere. ◆ [ALG] [ANM] Formula r.: formula che fornisce [...] direttamente la soluzione generale di un problema (di tipo elementare), di un'equazione (di certi tipi, per es. algebriche digrado non superiore al quarto) e simili. ◆ [MTR] Potere r.: di uno strumento di misurazione (per es., un microamperometro) o ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...