Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] meccanica quantistica i gradidi libertà interni di una struttura la proprietà delle equazioni della dinamica classica di rimanere invariate quando con W+ e W−; il quarto campo è associato alla trasformazione di fase indipendente e il suo quanto ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] fu trovata con l’introduzione di un quarto tipo di quark, con un nuovo numero quantico di flavour, detto charm (S. Glashow, J. Iliopoulos, L. Maiani, 1970) che, accoppiato nella corrente debole carica alla combinazione s′ nell’equazione [8], viene a ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] si riconosce oggi un certo gradodi entità obiettiva, ma solamente allo tempo solare medio e il tempo solare vero è detto equazione del tempo. Essa si annulla 4 volte all'anno un quarto circa, per modo che si è dovuto adottare un anno di durata ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] in gradodi inibire in vitro la sintesi di glicogeno attraverso il sistema UDPG.
Di particolare di un acido grasso a catena lineare a numero pari di atomi di carbonio in unità bicarboniose (β-ossidazione) avviene secondo la seguente equazione ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] equazione benessere-felicità, che convertirebbe gli uomini in animali di una cosa sola pensosi: quella di 'Abruzzo, attraverso il popolare quartieredi San Lorenzo a Roma, quanto voleva innovare, voleva procedere per gradi, dalla base al sommo, pietra ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] o serpentinetta; il sagro, che si disse pure quartodi colubrina, quarto cannone, mezzo falcone; l'aspide; lo smeriglio o t, si giungerebbe ad un sistema di due equazionidi forma esplicita nota
in cui, introducendo i valori noti di h, Δ0•V•α0, si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] reddito fu ridotta di quasi un quarto nell'arco di tre anni; nel in una profonda revisione interna, non fu in gradodi sostenere, come dimostrò, per es., il ritiro furono eclissate inizialmente dalla facile equazione fra postmodernismo e morte dell' ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 'elevato gradodi perfezione cui privati circa i tre quarti dell'energia prodotta di grandezza del peso della vettura.
Risponde alla condizione dello sforzo di trazione costante il profilo tracciato secondo una parabola che abbia la seguente equazione ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] limitarci ai dati del primo quarto del sec. XX, essi oscillano fra i 52-53 milioni di ettolitri (52.240 mila nel Si può riscaldare di pochi gradi tutta la massa, ceneri di 1 litro di vino espressa in cmc. di alcali normali è data dall'equazione X ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] elettriche devono avere un alto grado d'isolamento ed essere frazionate F. Salvi, Superficie di platea dei teatri e delle sale di riunione. Equazione della curva del profilo longitudinale di Leonardo Vinci e di Leonardo Leo. Intanto nel quartieredi ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...