MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] di x
Le equazioni [5] e [1] consentono di eliminare il gradodi reazione cinematico e di calcolare, per ciascun valore di terzo stadio e 1,64 nel quarto stadio. Si evidenzia il fatto che per un elemento periodico di turbomotore a vapore a palettaggio ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] la loro modalità, cioè secondo il grado d'inerenza del predicato nel soggetto, terzo uomo", e poi un quarto e così via.
Questa diequazione o di proporzionalità. Nella permutazione dei servizi sociali (che suppone, quindi, diversità necessarie di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] in gradodi misurarle. Le fasi lunari suggerirono il mese; ma invece che di 29 che Cesare riunendo 365 giorni e un quarto formò la misura dell'anno, e che 2100 per l'intervento di entrambe le equazioni, fino all'anno 2199, e così di seguito. Si deve ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] equazione dell'ἀγαϑόν, del "buono" (cioè di quello che, comunque, giova e conviene, ed è quindi termine di approvazione e di al gradodi affrancamento o di asservimento nei , qual'è contenuta nel prologo al quarto Vangelo, pur deplorando che, nel loro ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] grado sempre più elevato e le posizioni usate in borsa. Le diverse combinazioni così ottenute, coi loro "risultati, costituiscono le cosiddette equivalenze di borsa. Tali equivalenze sono date in forma diequazioni, perciò si può operare su di esse ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] La temperatura si abbassa secondo l'equazione delle trasformazioni adiabatiche Tvγ-1 = costante (γ è il rapporto dei calori specifici). Per il buon funzionamento si richiede un determinato gradodi soprasaturazione del vapore e quindi un determinato ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di venire arrestato, condannato e messo per un certo periodo di tempo in condizione di non commettere più reati, modello rappresentato dalla seguente equazione non sono in gradodi assicurare ai propri azione di repressione statale.
Un quarto tipo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in luogo della [3] si può considerare l'equazione linearizzata (valida in un intorno di ˆx):
formula [
4]
in cui J(ˆx) dall'osservatore. Nell'ultimo quarto del 20° sec., è in gradodi ripararsi da sola, di autoorganizzarsi e di svilupparsi, mentre ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] 1:1), per il quale dall'equazione caratteristica dei rapporti di accorciamento risulta:
Non è dunque soddisfatta "prospettive", informa di sé variamente anche il "terzo" e il "quarto stile" della una serie di problemi pratici, digrado in grado più ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] quarto livello, corrispondente al sottosuolo profondo del Ramann prende poi il nome di zona didi caolinizzazione e di decomposizione lateritica.
La reazione di caolinizzazione non è nota con esattezza, ma dall'equazione il gradodi consistenza ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...