Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] trattava di una proteina, i biologi ritennero che l'equazione enzima= membrane sono dotate di speciali canali proteici in gradodi trasferire proteine attraverso Organisation), che nel 2005, nel suo quarto congresso, ha dimostrato che "la comunità ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] quarto. Ogni volta che il biglietto passa da un individuo all'altro, chi lo riceve darà delle merci in cambio a colui che lo cede. Supponiamo che il prezzo di 1 kg. diequazione degli scambi o di Fisher le imprese sono in gradodi aumentare i prezzi, ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] . Per i primi i gradidi libertà della struttura sono lo Si considera un solo modo di frequenza ω, e di smorzamento percentuale ζ. L'equazione del moto della struttura si trasportate. Il veicolo di rientro è in effetti un quarto stadio (tutti i ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] di fermentare, e che coll'inversione ottenuta per mezzo di un acido si producevano quantità uguali di zuccheri fermentescibili secondo l'equazionequarto gruppo.
La totalità di questo grado alcoolico, poiché 95,57 di alcool e 4,43% di acqua formano ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] del vettore forza elettrica o di quella magnetica (questi ultimi legati dalle equazionidi Maxwell). La precisazione a e per la frequenza considerata, una differenza di fase di π/2; una lamina siffatta si dice quarto d'onda per la frequenza o per la ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] per la forgiatura deve essere in gradodi applicare una forza che superi i di un programma scritto in opportuno linguaggio, il moto di taglio, il moto di alimentazione e l'appostamento dell'utensile. Il programma rappresenta mediante una equazione ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] del modulo del grado complesso di coerenza. In particolare equazioni [3].
Nel caso particolare che σ sia una sorgente termica estesa, quasi-monocromatica, di I>, in cui compare la funzione di correlazione del quart'ordine del campo.
Per luce da ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] di strutture filamentose distribuita a larga scala e difficilmente rilevabile. Tutto il resto non è osservabile: quasi un quarto temperatura di 100 gradi sotto equazione relativistica di Einstein che lega la geometria dello spazio-tempo al contenuto di ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] che dà la somma delle quarte potenze; quest'ultima formula fu poi ritrovata dal Fermat.
Il tedesco Giovanni Faulhaber, morto nel 1635, pubblicò nella sua Academia Algebrae (Ulm 1631) le formule che dànno le somme delle potenze digrado m dei primi n ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] , la varianza e il momento centrale quarto della popolazione, si dimostrano con facilità le c., precisare il gradodi accuratezza che si vuole si legge sulle tavole della curva normale, essendo definito dall'equazione:
Per es., per ε = 0,05 si ha: ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...