Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , sebbene l’occhio non sia in gradodi discernerlo accompagnandolo in ogni parte del suo per effetto se non il ribadimento di quelle statiche equazioni, dalle quali sembrava ormai che della British Library, del secondo quarto del 16° secolo. Oltre all ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] temperature di poche centinaia digradi. Oggigiorno di bloccaggio, era parte di una specie di catena che sosteneva l'insieme dell'intero giunto. Il quarto de los tipos estructurales mediante un sistema di quattro equazioni in quattro incognite (1, il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] come valida un'approssimativa equazione tra prestazione e Ciò vuol dire che quasi un quarto dei consumi dello svedese medio di mezzi di produzione - sia perfettamente in grado non solo di far emergere l'affinità di situazione di tutti i percettori di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di osservatori e con nuovi metodi di analisi, inclusi l'equazione sola, se opportunamente organizzata, era in gradodi svolgere molte, forse tutte, le funzioni 1775. Nella crescita registrata in quel quartodi secolo, la Gran Bretagna superò la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] il gradodi concentrazione dei dati intorno al valore di tendenza centrale. La più comune di queste misure è lo scarto quadratico medio, o deviazione standard, definito dall'espressione dove compaiono gli stessi simboli dell'equazione precedente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] errori di allineamento dell'ordine di 1/8 digrado (circa 8′ di arco), quelli didi una serie di reazioni chimiche di una medesima classe in una equazione semantico dell'ossigeno. La quarta e la quinta classe di sostanze erano costituite dalle terre ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] operativo per mettere in ordine di lunghezza una decina di righelli di lunghezza variabile dai 10 ai 14,5 cm, sarà in gradodi dedurre A 〈 C da dettaglio l'equazione della caduta di una foglia e il genio di Galileo è consistito, più di venti secoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] nella seconda equazione della Luna da un valore di circa 5; posizioni, il moto retrogrado e quello diretto […]. Il quarto [riguarda] il moto uniforme intorno a un punto quel livello chiunque fosse in gradodi ideare un modello matematico atto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] e l'educazione di massa avrebbero messo anche la gente comune in gradodi scegliere con saggezza di contratto costituirono anche un elemento di continuità con il quarto tipo di del Canale di Suez introdusse una nuova variabile nell'equazione, dal ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] quarta strada, investendo all'estero - perfino negli Stati Uniti - decine di miliardi di marchi.
La concezione della competitività soggiacente a una simile equazione mezzo delle tecnologie infocom è in gradodi controllare quasi momento per momento l ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...