. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] variazioni di temperatura di un milionesimo digrado.
L avente rispetto ad essa un anticipo di fase di π/2, cioè di un quartodi periodo.
Va pure rilevato che se queste sono in numero uguale a quello delle equazionidi tipo (10). Le (12) del resto non ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] una correzione che è detta equazione del tempo (v. equazione). Le differenze tra i due un alto gradodi perfezione tecnica e di precisione matematica un'altra simile che è a destra. Nel quarto ordine il riquadro è abbellito dal simbolo marciano: ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] il quarto caso: 4π2.
Formula di Navier (Schwarz, Gordon, Rankine) per i solidi caricati di punta. - L'equazione stabilita da l'equazionedi Eulero dà risultati conformi a quelli sperimentali per alti gradidi snellezza; mentre per piccoli valori di λ ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] grado centigrado. Questo risultato è immediatamente applicabile al problema di Langevin: basta sostituire nell'equazione precedente ad ε(x) l'espressione dell'energia di un dipolo magnetico di due terzi o tre quartidi esse hanno cause esterne alla ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] sul piano internazionale, in gradodi conciliare sia i legittimi interessi economia mondiale in quest'ultimo quartodi secolo, per cui alcuni paesi overfishing. Questa è l'equazionedi Russel. Il problema è quindi di rendere le catture costantemente ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] in G essa è nuovamente in quadratura ed è all'ultimo quarto (UQ).
La linea che separa la porzione illuminata visibile da quella mettono in rilievo col nome diequazione del tempo. Il ritardo medio del sorgere e tramontare è esso pure di 50m zsg,3, ma ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] per i triedri. Si osservi inoltre che il quarto criterio fa vedere che sulla sfera non si hanno il raggio. Quest'equazione, rispetto all'equazione generale di secondo grado a tre variabili x, y, z, presenta la duplice particolarità di avere uguali i ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] retta (x) (y). Preso un quarto punto non appartenente a questo piano, si definisce in modo analogo una totalità ∞3 di punti dello Sn, e così via incognita ρ l'equazione algebrica digrado n + 1 (equazione fondamentale della sostituzione lineare ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] di 1/104.
f) A partire dalla radice quarta le regole digradi, implicano qualche estrazione di radice (una radice quadratica per le equazionidi 2° grado, una quadratica e una cubica per quelle di 3° e 4°). Ma, quando si passa alle equazionidigrado ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] che, con sufficiente approssimazione, il gradodi ricchezza di questo ente si potrà desumere equazioni
e i valori ξ3, ξ2, ξ1 costituirebbero i redditi complessivamente posseduti dagli ultimi tre quarti, due quarti, un quartodi quei redditieri. Di ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...