La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] . Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% da quello che Johannes Diderik vanderWaals (1837-1923) aveva ricavato trent'anni prima con l'equazionedistato per i gas reali.
Le particelle ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] idrodinamica classica e dell'equazionedi diffusione con coefficienti di viscosità macroscopici. I di questi solidi ‛forti' sono state studiate con maggior dettaglio rispetto a quelle dei solidi più ‛deboli', con legami multipolari, divanderWaals ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] il volume parziale molare. Questa equazione è stata ottenuta assumendo che il coefficiente di diffusione non sia funzione della (le forze diVanderWaals nel caso delle specie non cariche e la repulsione elettrostatica nel caso di elettroliti e m ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] vanderWaals (1837-1923) riprodusse e approfondì nella sua famosa tesi del 1873 la derivazione didi un gas in generale. Quest'ultima equazione è conosciuta come 'legge di Gay-Lussac' o 'di della Royal Institution, che era stata da poco fondata con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] queste due correzioni, vanderWaals pervenne all'equazionedistato [P+(a/V2)](V−b)=RT, dove a e b sono costanti caratteristiche di ciascun gas.
La proprietà più interessante dell'equazionedivanderWaals non è tanto quella di accordarsi con le ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro statodi aggregazione, dipende [...] Per rappresentare il comportamento dei g. reali sono state proposte diverse equazioni, analoghe alla equazione caratteristica dei g. perfetti, delle quali la più nota è quella (1873) di J.D. vanderWaals
,
dove a e b sono due grandezze dipendenti ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] metanolo) sono rappresentate come sfere divanderWaals.
Infine, a titolo di esempio nella fig. 22 viene illustrata la struttura dello statodi transizione relativo al processo di trasferimento protonico di una tipica reazione enzimatica. Si tratta ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] Questo tipo di legame era stato considerato di primaria equazionedi Bragg:
nλ=2d sen ϑ.
Il solo metodo che permette la determinazione della struttura di scheletro peptidico, da favorire forze divanderWaals attrattive tra gli atomi dello scheletro ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] fluido bidimensionale il cui comportamento viene descritto mediante un'opportuna equazionedistato. Ad esempio, si può impiegare un'equazionedistato simile a quella divanderWaals (v. termodinamica molecolare, vol. XI), nella quale si assimilano ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello statodi aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] analogia fra la materia allo statodi gas e di soluzione, si sia cercato di trovare un'equazionedistato per le soluzioni vere seguendo gli stessi criterî che nei gas reali hanno condotto all'equazionediVanderWaals. I tentativi, oggi abbandonati ...
Leggi Tutto