L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] vettore reciproco u sostituì u con K+u′, dove u′ è una variabile il cui valore resta sempre piccolo rispetto a K. L'equazionedifferenziale divenne così:
dove N2 è una costante che differisce di poco dall'unità e R è una funzione di u′, du′/dφ e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Alembert e Daniel Bernoulli ed elaborando una tecnica nuova (metodo dei moltiplicatori di Lagrange) per integrare l'equazionedifferenziale che descrive il moto della corda vibrante.
Ulteriori studi sui principî della meccanica
Intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] w1, w2), p′(z)=p′(z; w1, w2).
Che il punto (p(z), p′(z)) sia sulla curva C è una immediata conseguenza dell'equazionedifferenziale per p(z); naturalmente p(z) e p′(z) hanno dei poli nei punti di L. È sottinteso che l'applicazione in questione manda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] u fosse piccolo in confronto alle distanze tra i punti del reticolo, Cauchy pervenne piuttosto facilmente a un'equazionedifferenziale alle differenze finite per il moto di un arbitrario elemento del reticolo, in funzione delle differenze tra i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] egli usò concetti che fondamentalmente avevano a che fare con il continuo. Nella sua memoria si trovano così le equazionidifferenziali di Cauchy del moto espresse in funzione delle componenti dello sforzo, e la dipendenza lineare di queste dalle ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] per il componente i-esimo, che viene supposto costante per tutto l'asse X. Si può supporre che nell'equazionedifferenziale scritta sopra il flusso di materia grezza in ingresso sia costante nel tempo. Detta allora lunghezza di diffusione
la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] anche le altre proiezioni ad area equivalente, quella azimutale e quella conica, per mezzo dell'integrazione di equazionidifferenziali.
Ancora oggi sono frequentemente usate per le carte ufficiali due delle proiezioni di Lambert: quella conforme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ambiente. Queste forze hanno generalmente una componente di natura stocastica e le equazioni del moto, tante quante le particelle del fascio, sono equazionidifferenziali stocastiche. Esse sono non lineari e i diversi gradi di libertà sono accoppiati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] per il concorso considerando alcuni triangoli e le loro successive immagini sotto l'azione di una funzione ottenuta da un'equazionedifferenziale e ora si rendeva conto di aver già studiato figure di questo tipo: esse erano quelle del modello di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] alcun limite di misura, cosicché l'estrapolazione asintotica è facile. Un altro vantaggio molto importante è che le equazionidifferenziali sono note e studiate da trecento anni e hanno una base matematica molto solida. Un ricercatore che utilizza un ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...