L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] . Egli sommò queste variazioni ai termini originali in Π e Γ. Nei primi due termini delle equazioni [1], sostituì u e s con i loro valori ellittici aumentati rispettivamente delle espressioni delle serie per δu e δs. Raccogliendo i termini simili all ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] che congiungono, rispetto a ciascuno dei punti dell'orbita ellittica, il centro del sistema al pianeta in movimento. perplessità. In astronomia, aggiunse, è possibile correggere con un'equazione le anomalie dei tempi 'naturali'. D'altra parte ammise ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] terrestre. A parte piccole variazioni dovute all’orbita ellittica della Terra intorno al Sole, tale valore è costante bulk.
La cella solare ideale descritta dall’equazione caratteristica del paragrafo precedente non è praticamente realizzabile ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] del tipo y2=x3+ax+b con a,b interi. L'insieme C delle soluzioni complesse di una tale equazione è una curva ellittica (ovvero topologicamente analoga alla superficie di uno pneumatico) che ammette una struttura di gruppo abeliano. In particolare, i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] approssimazione (non disponendo di una soluzione esatta delle equazioni di campo):
a) l'orbita di Mercurio, idealizzato come un pianeta singolo orbitante intorno a un Sole fisso, era solo approssimativamente ellittica e ruotava di 43″ a secolo;
b) la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] gli estremi A e B (fig. 1).
A tale scopo, si considera una soluzione dell'equazione di Euler 'vicina' alla precedente, ossia y(x,α+δα), passante per i punti centro di attrazione, la cui traiettoria (ellittica) si deduce dal principio variazionale di ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] uno di essi (per il quale si ha f(x‸)=0), si può considerare l'equazione linearizzata, valida in un intorno di x‸:
[4] formula,
in cui J(x‸) oscillazioni persistenti) di forma non necessariamente ellittica; la corrispondente evoluzione nel tempo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] Fourier e il teorema di Green, tuttavia metà del volume riguarda ancora la teoria delle funzioni ellittiche. Il terzo volume infine è sulle equazioni differenziali, ordinarie e alle derivate parziali, reali e complesse. Il Traité di Picard è diverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] classi di funzioni in spazi topologici. Nell’ambito della teoria delle equazioni integrali a cui Hilbert si dedica tra il 1904 e il cioè la dimostrazione T-S solo relativamente alle curve ellittiche semistabili. Nel 1994 Andrew Wiles forniva la prova ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] lL −I 2 = 0 da cui segue che x = L/l deve soddisfare l’equazione x 2 − x − 1 = 0. Dovendo scartare la soluzione negativa, si ottiene per , mostra di apprezzare il dinamismo indotto dalla forma ellittica. In quello che è il capolavoro della sua ...
Leggi Tutto
ellittico1
ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica si dice ellittico un organo (per es. una...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...