Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dalla medaglia e dagli schizzi di Pisanello e dall’equazione costantiniana esplicitamente trattane da Piero89. Gli stessi caratteri 1461 da Giovanni di Castro a Tolfa sia la gestione funzionale delle miniere, con tutto il conseguente giro di appalti, ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] d’arte. Reggono la stabilità dell’edificio e la funzionalità del servizio, mentre gestiscono i fondi e fanno tutte Roma 2000.
P. Giacchè, L’altra visione dell’altro. Una equazione tra antropologia e teatro, Napoli 2004.
G. Bartolucci, Testi critici ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dall'espressione dove compaiono gli stessi simboli dell'equazione precedente. La deviazione standard ha un notevole si indirizzò prevalentemente verso la riproduzione e l'analisi funzionale di tali strumenti. Anche alcuni noti studiosi come J ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 610, si affermò come struttura essenzialmente funzionale, di inquadramento e disciplinamento del frammentato civitas Rivoalti (e nel XIV secolo si dirà, quasi come in un'equazione, "in civitate Venetiarum sive diocesi Castellana" (108)) fece sì che ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] una spiegazione: una struttura è il risultato di un processo funzionale e dialettico e solo la comprensione di tale processo ha i fattori: per esempio, è impossibile scrivere in dettaglio l'equazione della caduta di una foglia e il genio di Galileo è ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] al popolo di Hatti, noto dalle fonti ittite, l'equazione è estremamente rischiosa e pare essere piuttosto la ricerca di di fuori delle mura, all'esterno, mutando anche la funzionalità della duplice scala della Porta delle Sfingi (Yerkapı) che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] parziale soluzione del cosiddetto 'ultimo teorema di Fermat': provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. (Spacelab 1, 2, 3, 4) e adattamenti funzionali per varie missioni specializzate, svolte in 14 anni di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] e alle rivendicazioni effettive della fine dell’VIII secolo, ma funzionale al disegno di Adriano I. In realtà, infatti, del potere imperiale, in Nascita dell’Europa ed Europa carolingia: un’equazione da verificare, I, Spoleto 1981, pp. 341-407; Id., ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] potestà regionali siano espressi», superando nettamente quella equazione tra interesse nazionale e competenza statale, che regionali, alla ricerca di nuovi equilibri e di una nuova funzionalita del sistema.
In questo quadro mutevole e incerto, non ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] contesto il partito gioca ancora un ruolo minore nell'equazione rappresentativa. Se comincia a essere un elemento di circuiti appaiono efficaci per gli interessi economici e a base funzionale, lo sono assai meno per interessi e opinioni non ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...