L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] in modo lineare, il problema è risolto attraverso un sistema di equazioni i cui termini noti sono l’anomalia nei tempi di arrivo stato) che si realizzano al suo interno, e le relazioni funzionali non lineari che legano alle variabili P, T i parametri ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] avuto, nella persona di Hegel, una sorta di sostituto funzionale di Comte. Ora, Hegel era assai screditato alla fine del di un ordine ormai obsoleto. Si stabilisce allora un'equazione: tradizione = caos = ineguaglianza = ingiustizia = istituzioni ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] d'una brutalità inaudita della libertà individuale, l'equazione, tanto basilare quanto fittizia, fra governo oligarchico- sociale ed effettualità storica richiede che una teoria funzionale-strumentale del totalitarismo sia salvata tanto da troppo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] ’ dell’esperienza del mondo, lasciandosi alle spalle l’equazione ‘mente uguale theoria’, già criticata, seppure in modi l’altro diviene un altro sé come noi.
Il livello funzionale è rappresentato dalla simulazione incarnata, la modalità ‘come se’ d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] principi della ragione e che funzionano anche come cause, secondo l’equazione cartesiana di causa e ragione (“causa sive ratio”). Scritti nella metafisico, rispondeva nei termini di un dualismo funzionale con il Traité des Passions, appellandosi all ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di una matrice A n×n esista una relazione funzionale che permetta di individuare A con un numero di =f(x, y), con la condizione u=0 su Γ, si traduce in un sistema di equazioni lineari Az=b, in cui la matrice A, di n2 righe e n2 colonne, ha una ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] tre regole sono codificate da altrettanti diversi contributi nell’equazione che descrive come la direzione del moto di un dato dipende dalla distanza nello spazio (o attraverso una dipendenza funzionale o con zone discrete). Tale ipotesi è senz’altro ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] l’esatto corrispondente, nel discreto, di un nucleo che, nell’equazione integrale che esprime l’operazione di filtraggio, assume la forma φ(r , ovvero alla ricerca del minimo di un funzionale (opportunamente definito), e nell’esprimere il problema ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] di Bologna. MOLOCH è un modello non idrostatico (v. oltre Le equazioni del moto e le previsioni meteorologiche) che viene innestato sul BOLAM6.5 , tale risultato viene ottenuto minimizzando un funzionale denominato cost function). I pesi applicati ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] ogni determinato momento è ovviamente il risultato di un'equazione estremamente complessa, in cui con ogni probabilità sono questo rifiuto. Tale fenomeno (la cosiddetta inosservanza funzionale della norma) è relativamente frequente in organizzazioni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...