Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] 2001.
Habitat umano e habitat naturale. Per verificare il regime funzionale di base di un sistema ecopaesistico è necessaria la distinzione tra dei parametri e/o stimare la BTC della Ts con equazioni legate al modello del tipo di vegetazione in esame. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] tra forze, permette di ottenere un potenziale di forza, e un'equazione da cui si ricava che la Terra ha la forma di uno e la tensione della fibra stessa; esiste infatti una relazione funzionale, descritta da una curva, in cui la tensione è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] dal contatto con una sostanza, che però non entra nell'equazione di reazione, come accade per l'acido solforico nella formazione analisi spettroscopica permetteva quindi di valutare lo stato funzionale dell'emoglobina. Nei decenni seguenti furono poi ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] procedimentalizzazione di un potere autoritativo/pubblicistico.
E l’analisi funzionale di questi limiti porta a identificare l’amministrazione, o tutela degli operatori del mercato.
L’errata equazione organismo di diritto pubblico = ente pubblico ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] cominciò a contribuire a tali sviluppi sin dall'inizio della sua carriera, con il tentativo del 1759 di ottenere la soluzione funzionale dell'equazione delle onde; egli usò un metodo che sfiorava le serie di Fourier senza toccarle e da allora gli fu ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] problema era più netta, si stabilì una vera e propria equazione secondo la quale solo una Grande Riforma delle istituzioni avrebbe a forme di devoluzione del potere, di decentramento territoriale, funzionale, politico, tentate un po' in tutti i regimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] moderati non si lasciarono incantare dalla facile equazione inquisitorio-oscurantismo e accusatorio-liberalismo. Essi comprendevano accusatorio ‘puro’ perché gli si conservasse uno status funzionale distinto, che lo rendeva meglio controllabile. Né i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] alla corrispondente equazione differenziale.
La teoria delle funzioni e quella degli insiemi costituirono una base adeguata per la nascita a Mosca, tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta, delle ricerche di analisi funzionale. Idee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] una sociologizzazione del diritto, la prospettiva romaniana appare funzionale a quella che è stata definita una giuridicizzazione a dire Lo Stato moderno e la sua crisi, dell’equazione tra ordinamento giuridico e istituzione non c’è ancora traccia, ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] . Se si volesse sintetizzare queste definizioni in una semplice equazione, si potrebbe dire che il pubblico sta al privato opere. Sempre più l’artista ha chiara la connessione funzionale tra il riconoscimento del valore artistico delle sue opere in ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...