• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Matematica [187]
Fisica [149]
Analisi matematica [77]
Fisica matematica [74]
Algebra [49]
Temi generali [47]
Storia della fisica [48]
Biografie [43]
Storia della matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [35]

risposta forzata

Enciclopedia della Matematica (2013)

risposta forzata risposta forzata per un sistema dinamico, risposta del sistema conseguente a uno stato iniziale e a un forzamento effettivo. Nell’espressione del sistema in termini differenziali, la [...] data funzione in ingresso x(t ). Essa rappresenta, quindi, un integrale particolare e permette di scrivere l’integrale generale dell’equazione differenziale completa come somma dell’integrale dell’omogenea associata più la risposta forzata: y(t ) = w ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – OPERATORE DIFFERENZIALE – SISTEMA DINAMICO

integrabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrabilita integrabilità Condizione di ciò che è integrabile. In matematica, una funzione che gode di i. si dice se esiste l’integrale indefinito o definito della funzione stessa. L’i. non è una [...] caratteristica oggettiva della funzione, ma dipende dal tipo di integrale cui facciamo riferimento: di Riemann, di Lebesgue, di non razionale. L’i. di un’equazione differenziale o di un sistema di equazioni differenziali è l’esistenza di almeno una ... Leggi Tutto

abeliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

abeliano abeliano [agg. Der. del cognome di N.H. Abel] [ALG] Con il signif. di commutativo: algebra a., gruppo a. (v. gruppo: III 127 f). ◆ [ANM] Funzione a.: funzione che nasce dall'inversione di un [...] e con 2p periodi linearmente indipendenti (se p=1 si hanno le funzioni ellittiche). ◆ [ANM] Integrale a.: se f(x,y)=0 è l'equazione di una curva algebrica C, è, relativ. a C, ogni integrale del tipo ∫CR(x,y)dx, dove R(x,y) è una funzione razionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Alembert

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert Alembert Jean-Baptiste Le Rond d’ (Parigi 1717 - 1783) matematico, filosofo e scienziato francese, esponente dell’illuminismo. Figlio all’epoca considerato illegittimo, perché nato al di fuori [...] Nations, dalla famiglia adottiva. Grazie ai suoi contributi al calcolo integrale, a 24 anni fu ammesso all’Académie des Sciences di risultati relativi alle serie numeriche (→ Alembert (d’), criterio di) e alle equazioni differenziali (→ Alembert (d ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ILLUMINISMO – GIANSENISTA – MATEMATICA

radiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiale radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] della curva data, intesi come vettori. ◆ [MCQ] Equazione r.: v. potenziale coulombiano nella meccanica quantistica: IV 565 funzione invariante per rotazione intorno all'origine: v. trasformazione integrale: VI 300 c. ◆ [FSN] Numero quantico r.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Kummer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kummer Kummer Ernst Eduard (Sorau, Prussia, 1810 - Berlino 1893) matematico tedesco. Dopo aver terminato gli studi all’università di Halle, iniziò la sua carriera come professore di liceo. Alla morte [...] a L. Dirichlet che si era trasferito a Göttingen. I suoi lavori riguardano le equazioni differenziali (equazione di Riccati, per la quale si veda → equazione differenziale, integrale di una) e le serie (il suo nome è legato al cosiddetto criterio di ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEGLI IDEALI – NUMERI PRIMI – C.F. GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kummer (3)
Mostra Tutti

funzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logistica funzione logistica classe di funzioni utilizzate come modelli di crescita di una popolazione nel tempo. Indicando con y = y(x) l’ammontare della popolazione al tempo x, si assume che [...] popolazione stessa (1 − y). La richiesta equivale quindi a soddisfare una equazione differenziale del tipo y′ = y(1 − y). Un integrale particolare di tale equazione è Opportunamente parametrizzata, in modo da aderire alle diverse ipotesi poste ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ASSE DELLE ASCISSE – ASINTOTI

Poisson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson Poisson Siméon-Denis (Pithiviers, Centro, 1781 - Parigi 1840) matematico francese. Studiò all’École polytechnique, dove fu ammesso nel 1798 a soli diciassette anni e dove attirò l’attenzione [...] fisica matematica in ambiti quali la teoria dei fenomeni elastici (costante di Poisson) all’analisi (→ Poisson, equazione di; → Poisson, integrale di), dalla teoria del calore (Théorie mathématique de la chaleur, 1835) al calcolo delle probabilità ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE – FISICA MATEMATICA

calcolo integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo integrale calcolo integrale parte dell’analisi matematica che si occupa della nozione di integrale, nelle due accezioni di questo termine: → integrale definito, che generalizza il problema della [...] ’area sottesa a una linea (quando sia data l’equazione della linea), e → integrale indefinito, corrispondente all’inverso dell’operazione di derivazione. Il teorema fondamentale del calcolo integrale mostra che queste nozioni si riconducono l’una all ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – INTEGRALE INDEFINITO – ANALISI MATEMATICA – INTEGRALE DI LINEA – INTEGRALE MULTIPLO

wronskiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wronskiano wronskiano 〈vronskiano〉 [agg. Der. del cognome di J.M. Wronski-Hoene 〈vrònski hö´öne〉, matematico polacco (Poznam 1778 - Neuilly 1853)] [ANM] Per n funzioni di una variabile x, è il determinante [...] -1. L'utilità del w. si manifesta nella teoria delle equazioni differenziali omogenee di ordine n; in effetti, se f₁, ..., fn sono integrali particolari di una tale equazione, l'integrale generale è espresso da una combinazione lineare di f₁, ..., fn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali