Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] celle e si assume per semplicità che la velocità di reazione sia espressa da una equazione cinetica lineare del tipo kC, è facile dimostrare che le equazioni di bilancio si possono scrivere come segue:
✄
✄
dove K è il coefficiente di accoppiamento ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] il valore: V²T = fM/ro, onde risulta la relazione
nota come equazione di Schiaparelli. Poiché è VT = 29,8 km/sec, risulta Ve,p , in accordo con la relazione:
dove qo è la densità lineare iniziale, D è il coefficiente di diffusione (circa 3 m2/ ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] 'onda semplice non dissipata. Una generalizzazione immediata dell'esempio precedente è data da un sistema di equazioni alle derivate parziali lineare del primo ordine a coefficienti costanti in una dimensione spaziale, che in generale si può scrivere ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] dalla statura dei genitori a quella dei loro figli che è lineare, cioè le due serie di misure della statura in genitori il valore più probabile di θ, ϑ???, si ottiene risolvendo l'equazione:
e tale si assume come stima del parametro. La varianza ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] più basso: se h è l'altezza della lama, l'equazione della parabola riferita a un asse orizzontale x e a un portata di piena; μ1 = coefficiente di contrazione variabile (con legge praticamente lineare) da o,40 a 0,50 per valori di h1 compresi tra 0 ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] è cancellato dalla carica positiva uniforme sottostante). Le equazioni di Heisenberg per le ϱk,
conducono ad autovalori che polaritoni, è dimostrato ampiamente in molti esperimenti di ottica non lineare.
Bibl.: C. Kittel, Quantum theory of solids, ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] . Nel 1825 l'attuario inglese B. Gompertz formulò un'equazione matematica che descrive la crescita del tasso di mortalità e di Gompertz, cioè una modificazione della decelerazione lineare dell'invecchiamento. Ottenere questo risultato implica che ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] :
dove s è la tensione, q la densità lineare della corda.
Per distinguerle dalla fondamentale le altre frequenze devono le oscillazioni forzate.
La funzione che soddisfa a questa equazione e che dà quindi l'andamento nel tempo della grandezza ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] geometria analitica insegna a determinare l'equazione, allora questa equazione esprimerebbe la legge di dipendenza della 60 anni la vita media è, approssimativamente, una funzione lineare dell'età (Gini).
Di fronte ai vantaggi offerti dalle ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] è perciò uguale a ± 1.
Se si cercano gli elementi uniti di una trasformazione lineare operata su due spazî sovrapposti, si giunge all'equazione in k:
equazione (detta fondamentale) che si presenta in varie altre questioni di geometria e di meccanica ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...