Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] vi compaiono si esprimono nel modo seguente:
e analogamente per la derivata ∂ρ/∂y, si trova, utilizzando la (102), che
Questa equazione non è lineare, perché u, v e c dipendono da q: essa è di tipo ellittico nelle parti del flusso in cui è M2=q2 ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] solo se la loro differenza di cammino ottico EE′=a cos ϕ soddisfa l'equazione
nλ=a cos ϕ,
dove n è un numero intero e λ la lunghezza soluzione transitoriamente sotto forma di strutture a catena lineare aperta, come la formula di Fischer per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] della costellazione del Cane maggiore). Data l'equazione mitologica stella dell'arcobaleno-Ishtar, che si riflette antiche testimonianze dell'applicazione della metodologia aritmetica o lineare, tipica dell'astronomia matematica babilonese e di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] profilo e la fisionomia caratterizzano il personaggio: gli eroi hanno lineamenti delicati anche se aguzzi, con il naso e la fronte sulla produzione filmica nordamericana, ha finito per istituire l'equazione fra le civiltà dei pellerossa e l'intera ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] formale immediato, che, per la sua stessa lineare semplicità, doveva essere accessibile anche per i L figurativo europeo, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, "XXVII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1979 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] G. M. Schwab) ed è anche di quegli anni (1938) l'introduzione dell'equazione di Brunauer, Emmett e Teller (BET), che ha permesso la misura dell'area e ferro, catalizzano le reazioni di oligomerizzazione lineare e ciclica dell'1,3-butadiene e di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] a farsi calcolare la soluzione di un sistema di equazioni? Perché la matematica avrebbe dovuto valere per una ideologia journal", 1955, LXV, pp. 389-404.
Hicks, J. R., Teoria lineare, in Il pensiero economico contemporaneo (a cura di F. Caffè), vol. ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dei gas fu ottenuta all'epoca in cui Van der Waals dedusse l'equazione, che ora va sotto il suo nome, sulla base di una concezione , è pressoché parabolico, mentre quello di Hc2 è quasi lineare in prossimità di Tc. La regione al di sotto della ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e nord della forza di trascina- mento ventoso del mare. L'equazione (4) mostra che lo spostamento di masse dovuto all'attrito, cioè aumenta con l'altezza secondo una funzione grosso modo lineare, poiché le effettive dimensioni dei vortici aumentano. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] unità di tempo (di lunghezza arbitraria) la frequenza di individui diventa p′, l'equazione più semplice che si può scrivere è:
p′ = p + cp ( p/(1 − p).
L'espressione Y è quindi una funzione lineare del tempo.
Se la selezione è a favore di un carattere ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...